InterEssere
18 Giugno 2023 - InterEssere
La ferita del rifiuto e la maschera del fuggitivo
Le 5 ferite emozionali

"Una maschera non nasconde un volto, nasconde una ferita"
Miguel Angel Arcas
Nei miei articoli precedenti ho parlato del tentativo da parte del bambino di non perdere l'amore dei care giver, attraverso la costruzione di una personalità lontana dalla sua essenza, diventando così ciò che gli altri si aspettano da lui.
Questa credenza ha inizio quando il bambino, in momenti precisi della sua infanzia, vive alcune esperienze dolorose che nel lungo periodo si trasformano in veri e propri blocchi emotivi e relazionali. Ad esempio, se una ferita si è formata a 8 anni, è probabile che, anche se ormai adulta, la persona toccata nel vivo di quel dolore cada, proprio in quell’età, nell'emotività del suo bambino interiore. La sofferenza emotiva andrà in altri termini a illuminare quella parte che è spaventata o arrabbiata ma soprattutto indifesa.
Tuttavia, nonostante l'innegabile dolore che riemerge quando una ferita viene sollecitata, quest'ultima può essere considerata [...]

01 Giugno 2023 - InterEssere
Amore e mindfulness
“Tutti gli animali sono esseri sessuali. Solo l'uomo ha il privilegio di avere qualcosa di più elevato: non il semplice incontro di due corpi, ma l'incontro di due anime. E questo è l'amore. L'amore può contenere in sé il sesso. Il sesso non può inglobare in sé l’amore”
Osho Rajneesh
Costruire relazioni felici e supportive non è un compito facile e sicuramente richiede lavoro costante e a lungo termine. Tuttavia, spesso cerchiamo di migliorare le nostre relazioni con comportamenti poco utili [...]

28 Aprile 2023 - InterEssere
Senza punizioni né ricompense
“Pur con varia intensità e pur adottando sanzioni diverse, quasi ovunque si ritrova […] la tendenza a sbarazzarsi il più in fretta possibile del bambino che è in noi, ossia della creatura debole, indifesa e dipendente per poter diventare l’individuo adulto, autonomo ed efficiente, che merita considerazione. Quando ci capita di ritrovare quella creatura nei nostri figli, allora la perseguitiamo con mezzi analoghi a quelli usati con noi stessi. E tutto questo lo chiamiamo educazione".
Miller A., La persecuzione del bambino, Bollati Boringhieri, Torino, 2008, pag. 51. [...]

12 Aprile 2023 - InterEssere
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
Voglio cantare una canzone che sarà solo nostra
Ma le ho cantate tutte ad un altro cuore
E voglio piangere, voglio innamorarmi
Ma ho esaurito tutte le mie lacrime”
Ma le ho cantate tutte ad un altro cuore
E voglio piangere, voglio innamorarmi
Ma ho esaurito tutte le mie lacrime”
Tom Odell, Another Love
Tom Odell è un cantautore britannico che ha debuttato nel 2012 con un EP dal titolo Songs from Another Love in cui troviamo la canzone sopra menzionata. La sua voce malinconica dà enfasi a un testo ben più significativo rispetto alle solite canzoni [...]

20 Febbraio 2023 - InterEssere
Internal Family Systems
“Meraviglia dello stare bene quando le formiche mentali non partoriscono altre formiche e si sta leggeri come capre sulla rupe della gioia”
Mariangela Gualtieri
Nel mio precedente articolo (“Il Critico Interiore”, 08/01/23) ho cercato di mettere in luce le varie parti che costituiscono la personalità e che guidano, spesso inconsapevolmente, i nostri pensieri e le nostre azioni, ponendo, in particolare, l'attenzione sulle figure del Sé e del Critico Interiore. [...]

12 Febbraio 2023 - InterEssere
Sesso e intimità
Parlando di sesso il più delle volte si sottolineano due funzioni: il piacere e la procreazione. Sembrano queste le motivazioni più immediate e pressanti per farlo, disorientati come siamo da una cultura prevalentemente superficiale. Molto spesso si finisce per dimenticare l’aspetto più importante, anche per la nostra felicità: fare l’amore è fare intimità. Nel modo in cui facciamo l’amore viviamo le relazioni affettive e come realizziamo le nostre relazioni affettive così facciamo l’amore.
Il sesso cambia naturalmente [...]

08 Gennaio 2023 - InterEssere
Il critico interiore
"A una data età nessuno di noi è quello a cui madre natura lo destinava; ci si ritrova con un carattere curvo come la pianta che avrebbe voluto seguire la direzione che segnalava la radice, ma che deviò per farsi strada attraverso pietre che le chiudevano il passaggio".
Italo Svevo
Una vita più consapevole e piena può essere realizzata iniziando dall'osservazione e dal riconoscimento di tutte le parti che formano quella che, in modo inesatto [...]










