ATTUALITA'
Il grande scacchiere globale

Scenari hollywoodiani irrompono nella realtà, ma non è fiction. Tutto è estremizzato, documentato virtualmente, l'orrore diventa digitale e globalizzato. Nessuno si aspettava questa escalation terroristica pianificata in ogni dettaglio. Sicuramente, non se lo aspettavano i 3000 raver che ballavano felici e contenti la Goa-Trance, ignari dell'inferno che avrebbero vissuto. Un rave non troppo distante dal muro di confine, una barriera che consideravano sicura. Invece, proprio come nei film più distopici, Hamas non ha trovato curiosamente ostacoli ed è avanzata senza problemi, sparando sulla folla impaurita che fuggiva nel deserto. Una mattanza allucinante, dove i miliziani palestinesi sono scesi anche dal cielo come novelle arpie. Una strage simbolica, perché colpisce una grande manifestazione musicale, colpisce l'otium di giovani israeliani e occidentali che ballano e si divertono.
La musica come espressione di libertà individuale, considerata peccaminosa dai fondamentalisti islamici, ed è curioso come anche la destra nostrana, ovviamente in altro contesto, come primo atto politico [...]

La notizia è uscita in esclusiva sul Messaggero Veneto, il quotidiano più venduto del Friuli-Venezia Giulia, il 14 ottobre 2023. L’articolo faceva menzione della curiosa storia della prof pendolare che ogni giorno arriva a Sacile da Rovigo. Silvia Chiereghin, 48 anni, dopo aver vinto il concorso pubblico da insegnante ha lasciato il posto fisso in banca che occupava da 16 anni in quel di Taglio di Po, in provincia di Rovigo [...]

Se vogliamo evitare una prossima pandemia generata in laboratorio, è imperativo rafforzare la supervisione della ricerca sui guadagni di funzione nei patogeni”
Richard Ebright (Rutger University, New Jersey)
“The Russian invasion of Ukraine may put at risk a network of US-linked labs in Ukraine that work with dangerous pathogens” [...]

“Lingua di marmo antico di una cattedrale
Lingua di spada e pianto di dolore
Lingua che chiama da una torre al mare
Lingua di mare che porta nuovi volti
Lingua di monti esposta a tutti i venti
Che parla di neve bianca agli aranceti
Lingua serena, dolce, ospitale
La nostra lingua italiana”
Lingua di spada e pianto di dolore
Lingua che chiama da una torre al mare
Lingua di mare che porta nuovi volti
Lingua di monti esposta a tutti i venti
Che parla di neve bianca agli aranceti
Lingua serena, dolce, ospitale
La nostra lingua italiana”
Riccardo Cocciante, La nostra lingua italiana

Non sappiamo più attendere. Tutto è diventato istantaneo […] Scrivo una mail e attendo la risposta immediata. Se non arriva mi infastidisco: perché non mi risponde? Lo scambio epistolare in passato era il luogo del tempo differito […] Per non dire poi dei sistemi di messaggi istantanei cui ricorriamo: WhatsApp. Botta e risposta […] Chi ha oggi tempo di attendere e di sopportare la noia? Tutto e subito. [...]

Bisogna intendersi sul linguaggio e sulla terminologia. Se per AI intendiamo moderni strumenti digitali a servizio dell'uomo, ben vengano. Google stesso, che tutti noi utilizziamo, è una forma di AI che funziona tramite algoritmi, idem tutti i social in uso e tutta la tecnologia avanzata di cui disponiamo quotidianamente.
Se il soggetto rimane l'uomo [...]

13 Agosto. Alessandro Lentini, un residente del quartiere genovese di Certosa, filma in tarda serata col cellulare un’attività particolarmente alacre in corrispondenza della pila 9 del Ponte Morandi, insolita sia per il gran dispiego di mezzi e il periodo festivo, sia per le condizioni metereologiche sfavorevoli. Il video verrà mandato in onda il giorno seguente da Sky TG24. Si tratta di una squadra di sette uomini della ditta Weico di Velturno [...]









Vai all'archivio degli articoli di ATTUALITA'