ATTUALITA'
Cosa insegna ai giovani di oggi l’efferato omicidio politico di un giovane milanese a 50 anni dai fatti
Sergio Ramelli, cinquant’anni dopo

Il 13 marzo 2025, con presentazione istituzionale a Palazzo Reale a Milano, le Poste Italiane emetteranno un francobollo commemorativo dedicato a Sergio Ramelli. Chi era costui? Se lo chiederanno in molti, soprattutto giovani. Ebbene, si tratta di un ragazzo di 18 anni ucciso a Milano nel 1975, che il 13 marzo di quell’anno fu aggredito da un commando di Avanguardia Operaia (gruppo extraparlamentare di sinistra), studenti modello della facoltà di Medicina. In 10 contro 1, armati di chiavi inglesi del peso di 3,5 Kg, mentre Sergio di chiave aveva solo quella del motorino che aveva appena parcheggiato sotto casa.
Si trattò in effetti di un omicidio politico che per efferatezza e vigliaccheria superò quello in cui incorse tre anni prima il Commissario Luigi Calabresi, anch’egli atteso sotto casa e colpito a morte con vari colpi d’arma da fuoco alla schiena ad opera di benpensanti di Lotta Continua. Due episodi che a Milano lasciarono un segno non inferiore alla strage di Piazza Fontana e che portano alla memoria gli anni del terrorismo: un fenomeno mai preso per le corna dagli storici [...]

Quanti di voi hanno visto e rivisto quel capolavoro che risponde al nome di L’attimo fuggente? Non ero ancora un insegnante quando mi imbattei in questa pietra miliare della cinematografia mondiale. Come molti di voi rimasi rapito dalla figura di John Keating, il professore impersonato dal mai tanto compianto Robin Williams. La sequenza nella quale tutti i suoi alunni salgono sui rispettivi banchi inneggiandolo [...]

Nel gioco delle illusioni della politica mi fa piacere abbia vinto Trump, fosse solo per il rosicamento generale di tutta la paccottiglia liberal e per aver messo scompiglio nei salotti buoni. Sia chiaro, sono lontano anni luce dalla destra americana e dal cesarismo di certi personaggi, come lo sono dal modello statunitense, imperialista e classista. Esaurito questo facile entusiasmo, rimane solo il freddo risveglio e la comprensione che ci troviamo [...]

“E che ne sarà di tutti i ragazzini che non si pettinano mai?”, si chiedeva Tom Waits in uno dei suoi capolavori degli anni ’70. Non lo so, nessuno lo sa. Ma andare a scuola spettinati penso sia il primo innocente segnale di uno spirito rock and roll. Come a dire: “Ok io qui imparo tutto e prometto che studio, ma per il resto non ditemi cosa devo fare perché ci voglio arrivare da solo”.
[...]

“I miti mi piacevano. Non erano storie da adulti e non erano storie per bambini. Erano molto meglio. Erano, e basta.” (Neil R. Gaiman)
Lo scorso agosto è uscito in rete il teaser trailer di quello che sarà il primo, attesissimo film del 2025 della Walt Disney Pictures, mentre scriviamo in fase di post-produzione: Snow White (data di uscita prevista: 21/03/25). [...]

“Le masse stanno lì inchiodate
e si divorano tutto senza protestare
gli si potrebbe dare in premio
un bel barattolo di merda
per duemila lire.
e si divorano tutto senza protestare
gli si potrebbe dare in premio
un bel barattolo di merda
per duemila lire.
E senza esitare un momento
sarebbero pronti a scannarsi
per quel divertimento”
sarebbero pronti a scannarsi
per quel divertimento”
Giorgio Gaber, “La Festa”
[...]

13 Agosto. Alessandro Lentini, un residente del quartiere genovese di Certosa, filma in tarda serata col cellulare un’attività particolarmente alacre in corrispondenza della pila 9 del Ponte Morandi, insolita sia per il gran dispiego di mezzi e il periodo festivo, sia per le condizioni metereologiche sfavorevoli. Il video verrà mandato in onda il giorno seguente da Sky TG24. Si tratta di una squadra di sette uomini della ditta Weico di Velturno [...]



























Vai all'archivio degli articoli di ATTUALITA'