Attualità - InEsergo

Title
Vai ai contenuti
ARTICOLI MENO RECENTI

L'uomo e l'AI

Dalla parte dell'intelligenza artificiale

Senza punizioni né ricompense

Superare i traumi di un’educazione condizionante

Un’utopia chiamata ECM

Cinque secondi per immergersi nella musica

Una processione

Le fatuità di una comunità e il suo santo protettore

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione

Quando l’amore diviene tormento

Rumore bianco

La crisi del Sistema occidentale tra finzione e realtà

Si va in scena

La scuola come un teatro sociale

A(h)i

Penso quindi sono… intelligente?

Un mondo duro ma liquido

Chi vuole cancellare ogni identità?

Ponte Morandi: la verità è un anelito a prezzo di costo

Genova vuole credere nella giustizia. Genova vuole rispetto per i suoi morti. Genova chiede la Verità.
ATTUALITA'
16 Maggio 2023 - Attualità

Da oggetto a soggetto
 
Intelligenza artificiale
 

Bisogna intendersi sul linguaggio e sulla terminologia. Se per AI intendiamo moderni strumenti digitali a servizio dell'uomo, ben vengano. Google stesso, che tutti noi utilizziamo, è una forma di AI che funziona tramite algoritmi, idem tutti i social in uso e tutta la tecnologia avanzata di cui disponiamo quotidianamente.

Se il soggetto rimane l'uomo e la tecnologia, per quanto invasiva e pervasiva, l’AI è un mero strumento, non vedo grandi problemi, anzi, può rappresentare grandi opportunità di comunicazione, condivisione e conoscenza. Quando però la tecnologia, che non è un'entità astratta ma il prodotto dell'ingegno umano, smette di essere "orizzontale" e si trasforma in soggetto decisionale, in esempio educativo, o ancor peggio, in una sorta di totem, sorgono diverse criticità e nascono i primi grandi problemi di natura pratica, sociale e politica, prima ancora che etica.

Se ciò accadrà in futuro, torneremo paradossalmente a una forma teocratica simile a quella del passato, dove le parabole dell'oracolo saranno aggiornate digitalmente. [...]
30 Aprile 2023 - Attualità

L'uomo e l'AI

15 aprile 2023. La notizia rimbalza in ogni angolo del geoide: Michael Schumacher ha rilasciato un’intervista esclusiva al settimanale tedesco Die Aktuelle. Sono passati esattamente dieci anni dal tragico incidente sulla neve che ha trasformato l’immagine dell’uomo invincibile, fenomeno di Formula 1, in una sorta di fantasma di cui nessuno ha più contezza. Una parabola in perfetto stile Million Dollar Baby che dovrebbe [...]
16 Febbraio 2023 - Attualità

Forse c’erano altre soluzioni

Proprio come sceglierò la mia nave quando mi accingerò ad un viaggio, o la mia casa quando intenderò prendere una residenza, così sceglierò la mia morte quando mi accingerò ad abbandonare la vita
Lucio Anneo Seneca
Con tutte le medicine che prendo, mi sento come un fantasma che non sente più niente. Forse c’erano altre soluzioni oltre alle medicine [...]
07 Marzo 2023 - Attualità

Un mondo duro ma liquido

Il marketing capitalista nella pubblicistica ha sempre avuto necessità di rinominarsi più che innovarsi, creare nuovi brands riformulando lo slogan e facendo passare questo processo nominalistico come novità: morte e rinascita di un prodotto perpetuate all'infinito per creare aspettative e rinnovata fiducia nell'oggetto del piacere. Quando l'autorità legittima il pensiero magico e irrazionale dietro alle aspettative di un elisir di lunga vita, qualunque esso sia [...]
01 Gennaio 2023 - Attualità

L'oro blu del XXI secolo

“L’acqua è un diritto di base per tutti gli esseri umani: senza acqua non c’è futuro. L’accesso all’acqua è un obiettivo comune. Esso è un elemento centrale nel tessuto sociale, economico e politico di un paese, del continente, del mondo. L’acqua è democrazia”.
Nelson Mandela

“L’acqua fresca e pulita non può essere data per scontata. E non lo è: l’acqua è politica [...]
19 Gennaio 2023 - Attualità

Il Vaticano e il caso Emanuela Orlandi

La sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, avvenne il 22 giugno 1983, mentre la ragazza rientrava a casa dopo le lezioni di musica. Il fatto divenne uno dei più celebri casi irrisolti della storia italiana e vaticana, con implicazioni e sospetti che coinvolsero e chiamarono in causa lo stesso Stato Vaticano, lo Stato Italiano, l'Istituto per le Opere di Religione, il Banco Ambrosiano e i servizi segreti [...]
25 Dicembre 2022 - Attualità

Natale senza fine

06 Dicembre 2022 - Attualità

Il risveglio del drago

20 Settembre 2022 - Attualità

Ponte Morandi: la verità è un anelito a prezzo di costo
(LE INDAGINI)

13 Agosto. Alessandro Lentini, un residente del quartiere genovese di Certosa, filma in tarda serata col cellulare un’attività particolarmente alacre in corrispondenza della pila 9 del Ponte Morandi, insolita sia per il gran dispiego di mezzi e il periodo festivo, sia per le condizioni metereologiche sfavorevoli. Il video verrà mandato in onda il giorno seguente da Sky TG24. Si tratta di una squadra di sette uomini della ditta Weico di Velturno [...]
13 Novembre 2022 - Attualità

La bambina che zittì il mondo per sei minuti
16 Ottobre 2022 - Attualità

La nuova lingua

18 Settembre 2022 - Attualità

Questi tempi folli

18 Maggio 2022 - Attualità

Quelle miserabili elezioni

11 Giugno 2022 - Attualità

Il sacrificio del soldato bambino

17 Marzo 2022 - Attualità

La polarizzazione delle opinioni

13 Marzo 2022 - Attualità

La coscienza sporca dell'Occidente

15 Settembre 2022 - Attualità

Gli zombie del terzo millennio

15  Aprile 2022 - Attualità

Chi vuole la guerra?

13 Febbraio 2022 - Attualità

I giovani sono obsoleti

23 Dicembre 2021 - Attualità

Il buio e la luce

05 Dicembre 2021 - Attualità

La simmetria del potere transumanista
Vai all'archivio degli articoli di ATTUALITA'
Torna ai contenuti