HOME
La donna barbuta e il cratere dei sogni interrotti

Respiro profondamente, anche oggi inizia presto, il sole non è ancora sorto. Oggi inizia che ancora praticamente non è oggi, la rugiada sui fili d’erba, il profumo della terra bagnata. Ieri c’è stata una tempesta che è durata tutto il santo giorno. Ieri non abbiamo lavorato, oggi probabilmente non mangeremo o mangeremo mele caramellate.
Dovrei farmi la barba e cambiare vita, le cose sono strettamente connesse. Mi chiamo Greta e sono la donna barbuta, ho 26 anni, percepiti circa il triplo. Intorno ai 14 anni ho iniziato a notare che la peluria che mi cresceva sul viso non aveva nulla di normale o vagamente prepuberale. Anche i miei genitori rimasero straniti. Mio padre, uomo integerrimo e fin troppo attento alle opinioni del vicinato, mi mise in macchina e, dopo svariati chilometri di nulla assoluto, aperta campagna, boschi e case diroccate, mi portò in un enorme spiazzo [...]

Two Suns in the Sunset è il brano che chiude l’album The Final Cut del 1983, ultimo lavoro dei Pink Floyd con Roger Waters ancora nella band, autore unico delle musiche dell’intero disco.
Il testo, fortemente evocativo, esprime la paura angosciante di un conflitto nucleare globale, la sfera infuocata di un’esplosione atomica diventa metafora di due soli al tramonto, un’immagine potente e inquietante.
[...]

“Specchio riflesso se lo dici sai di esserlo”
-filastrocca popolare-
Ogni giorno siamo costantemente investiti da un flusso mentale travolgente e inarrestabile. E, nonostante il nostro sforzo di controllare il pensiero, esso accade involontariamente. Succede, semplicemente; così come avviene, in modo autonomo e automatico, la nostra respirazione o la nostra digestione. E siccome la nostra voce mentale vive principalmente nel passato, essa partecipa ad un circolo [...]

In un interessante articolo della piattaforma indipendente di giornalismo investigativo con sede nei Paesi Bassi Follow The Money, focalizzata su temi finanziari ed economici, si parla di una lobby israeliana che ha il compito di influenzare politicamente i gruppi progressisti, riformisti e liberali e, soprattutto, di fare pressione sul fronte popolare-conservatore europeo.
Naël Dillenbourg scrive di un gruppo di militari israeliani di alto livello [...]

Il 13 marzo 2025, con presentazione istituzionale a Palazzo Reale a Milano, le Poste Italiane emetteranno un francobollo commemorativo dedicato a Sergio Ramelli. Chi era costui? Se lo chiederanno in molti, soprattutto giovani. Ebbene, si tratta di un ragazzo di 18 anni ucciso a Milano nel 1975, che il 13 marzo di quell’anno fu aggredito da un commando di Avanguardia Operaia (gruppo extraparlamentare di sinistra), studenti modello della facoltà di Medicina. In 10 contro 1, armati di chiavi inglesi [...]

The thousand condemned to lie in the graves below / […] The dream not die, it had never lived
(da The Thousand Tombs of Western Promise – Wayfarer)
Non esiste vita senza spargimento di sangue. L’idea che il genere umano possa in qualche modo essere migliorato, che tutti possano vivere in armonia, è un’idea davvero pericolosa. Coloro che sono afflitti da questa nozione sono i primi a rinunciare [...]

Quanti di voi hanno visto e rivisto quel capolavoro che risponde al nome di L’attimo fuggente? Non ero ancora un insegnante quando mi imbattei in questa pietra miliare della cinematografia mondiale. Come molti di voi rimasi rapito dalla figura di John Keating, il professore impersonato dal mai tanto compianto Robin Williams. La sequenza nella quale tutti i suoi alunni salgono sui rispettivi banchi inneggiandolo al grido di Oh capitano mio capitano mi provocò un sussulto interiore al punto che [...]