Libri - InEsergo

Title
Vai ai contenuti
ARTICOLI MENO RECENTI

L'uomo e l'AI

Dalla parte dell'intelligenza artificiale

Senza punizioni né ricompense

Superare i traumi di un’educazione condizionante

Un’utopia chiamata ECM

Cinque secondi per immergersi nella musica

Una processione

Le fatuità di una comunità e il suo santo protettore

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione

Quando l’amore diviene tormento

Rumore bianco

La crisi del Sistema occidentale tra finzione e realtà

Si va in scena

La scuola come un teatro sociale

A(h)i

Penso quindi sono… intelligente?

Un mondo duro ma liquido

Chi vuole cancellare ogni identità?

Ponte Morandi: la verità è un anelito a prezzo di costo

Genova vuole credere nella giustizia. Genova vuole rispetto per i suoi morti. Genova chiede la Verità.
LIBRI
29 Maggio 2023 - Libri

Nella mente di Robert Musil
 
L’uomo senza qualità
 

Chi nell’uomo vuol costruire sulla pietra deve servirsi unicamente delle qualità e delle passioni più basse perché solo ciò che è indissolubilmente legato all’egoismo ha consistenza e può sempre esser messo in conto: le intenzioni più nobili sono infide, contraddittorie e fuggevoli come il vento”
Robert Musil, L’uomo senza qualità

L’ho tenuto lì, in bella mostra nella mia libreria personale, per quasi vent’anni. Regalo di laurea, nel 2003, di un mio carissimo amico. Sempre in procinto di iniziarlo ma senza osare farlo. Lo temevo, come non mi era mai capitato con nessun’altra opera letteraria. Sarà stata la consapevolezza che fosse un libro incompiuto, senza una vera e propria trama, fortemente concettuale e filosofico; sarà stato quell’incipit, tanto sublime quanto contorto nella sua sintassi (“Sull’Atlantico un minimo barometrico avanzava in direzione orientale incontro a un massimo incombente  sulla Russia, e non mostrava per il momento [...]
08 Febbraio 2023 - Libri

Il caso Majorana Pelizza

27 marzo 1938. Il geniale fisico trentunenne Ettore Majorana scompare per sempre dalla vita pubblica per cercare conforto nella solitudine del convento della Certosa di Calci, vicino a Pisa, facendosi chiamare Padre Ambrogio. Il Vaticano acconsente e fornisce la sua tutela. Nel 1970, con la chiusura del convento, Majorana si traferisce nell’Eremo di Serra San Bruno, in Calabria, appartenente anch’esso all’Ordine certosino. Nel 1996, a novant’anni, il fisico è ancora vivo e si mostra in video e in foto, dimostrando quarant’anni di meno. [...]
02 Ottobre 2022 - Libri

Niente di nuovo sul fronte occidentale

Perdonami, compagno, come potevi essere tu mio nemico? […] Prenditi vent’anni della mia vita, compagno, e alzati; prendine di più, perché io non so cosa ne potrò mai fare”.
E.M. Remarque

Poche settimane fa, in occasione del Toronto International Film Festival (dopo quello di Cannes, il più prestigioso festival cinematografico mondiale) è stato proiettato il film Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale (titolo originale: “Im Westen nichts Neues”) di Edward Berger [...]
16 Luglio 2022 - Libri

La naturale modernità di J.R.R. Tolkien

Mordor è il mondo industriale che si evolve sempre di più, estendendo il suo potere su tutto il Pianeta, distruggendolo e avvelenandolo. […] Il Primo Anello è la seduzione esercitata dalla tecnologia, la voglia di prodotti ottenuti più facilmente e in maggiori quantità
Isaac Asimov, Asimov's New Guide to Science, 1984

Chi pensava, all’indomani dello scoppio della pandemia da Covid-19, che ci si potesse fermare per riflettere sull’impatto [...]
09 Febbraio 2022 - Libri

Non sparate sul funzionario
(Roberto Ursino)

“Se c’è un autore sul quale non mi passerà mai per la mente di scrivere qualcosa, questi è senza dubbio David Foster Wallace

Così mi sono sempre detto tra me e me.

Sicché, per la legge del contrappasso, eccomi qua a parlare del genio di Wallace!

Breve premessa: scrivere sull’opera, cioè sui temi e sui significati dei saggi e dei romanzi di Wallace, sarebbe da parte nostra quantomeno arrogante (e comunque improbo). [...]
28 Novembre 2021 - Libri

La libertà ha i tuoi occhi
(Enrico Pietra)

Non iniziò con le camere a gas. Non iniziò con i forni crematori. Non iniziò con i campi di concentramento e di sterminio. Iniziò con i politici che dividevano le persone tra “noi” e “loro”. Iniziò con i discorsi di odio e di intolleranza. Iniziò quando la gente smise di preoccuparsene, quando divenne insensibile, obbediente e cieca, con la convinzione che tutto questo fosse “normale”.
Primo Levi

La vicenda dell’avvocato americano Ronald Balson sa molto di favola a stelle e strisce. [...]
09 Maggio 2021 - Libri

Eterno Don Giovanni

“In Don Giovanni, mio padrone, tu puoi vedere il più grande scellerato che ha mai messo piede in terra, un forsennato, un figlio d’un cane, un diavolo, un turco, un eretico, che non crede né al Cielo, né all’Inferno, né al lupo mannaro [...]. A fare un matrimonio non ci mette né tanto né quanto; è la sua trappola particolare per acchiappare le belle donne; è uno sposatore a tutto spiano: dama o damigella, borghese o contadina per lui non fa differenza; e se io dovessi farti la lista di tutte quelle che in luoghi differenti si è sposate, ce ne sarebbe da qui a domani mattina.  [...]
06 Maggio 2021 - Libri

Il caso Zanfretta

25 Marzo 2021 - Libri

Americano, tra gotico e sogno

25 Febbraio 2021 - Libri

24 Gennaio 2021 - Libri

Molte vite, molti maestri

06 Dicembre 2020 - Libri

Il paradigma della menzogna

03 Maggio 2020 - Libri

Le cose da salvare

Torna ai contenuti