MUSICA
24 Aprile 2023 - Musica
Cinque secondi per immergersi nella musica
Un’utopia chiamata ECM

ECM, acronimo di Edition Of Contemporary Music, è una etichetta discografica tedesca. Nelle sue incisioni disponibili in streaming c'è una particolarità: il sonoro inizia almeno cinque secondi dopo la partenza della traccia. Cinque secondi possono sembrarci un tempo irrilevante, ma per Manfred Eicher è un tempo minimo necessario perché la musica non parta appena premuto il pulsante “play”: per apprezzare la musica bisogna sedersi e concentrarsi.
Eicher è il patron della label tedesca, è un uomo attento ai particolari, a iniziare dalla qualità delle incisioni ECM che è sempre stata indiscussa per la pulizia del suono e il valore artistico di tutto il catalogo, che va dal jazz contemporaneo delle prime incisioni di Pat Metheny e Bill Frisell, agli Oregon, alle sperimentazioni chitarristiche di Terje Rypdal, alla musica classica di Andràs Schiff, passando per i suoni etnici dell’Oud del tunisino Anouar Brahem, al sax del norvegese Jan Garbareck.
Nel 2017, dopo una riluttanza durata anni, l’ECM offre il suo catalogo allo streaming per gli abbonati ai vari servizi Apple Music, Amazon, Spotify ecc... [...]

26 Gennaio 2023 - Musica
Un sabato italiano
Premessa: il solo rievocare quegli anni mi mette il magone. Immaginiamo di tornare indietro nel tempo e ammarare negli anni ’80, così bistrattati, così ingenui e vacui per alcuni, rimpianti da tanti altri, forse anche da me. All’epoca nelle reti televisive (non esisteva ancora la paytv) venivano trasmessi programmi che, oggi, probabilmente non troverebbero lo spazio che meritano nei palinsesti. [...]

22 Gennaio 2023 - Musica
Shhhhh
“Sono esistiti, ed esistono tuttora, malgrado i disordini che la civiltà reca, piccoli deliziosi popoli che appresero la musica con la semplicità con cui si apprende a respirare. Il loro conservatorio è: il ritmo eterno del mare, il vento tra le foglie e mille piccoli rumori percepiti con attenzione, senza mai ricorrere a trattati arbitrari. Le loro tradizioni vivono negli antichissimi canti associati alla danza, in cui ciascuno, durante i secoli, ha rievocato [...]

27 Ottobre 2022 - Musica
La fabbrica di plastica
Partirei citando alla lettera le parole di un caro amico: “come soldi non ha venduto una fava, è stato un colossale flop. Anche l’idea di una copertina spoglia e semplice non ha avuto successo”.
Facciamo un passo indietro: un giovane cantautore si presenta sul palco dell’Ariston nell’inverno del 1995, classificandosi al sesto posto nella sezione “nuove proposte” [...]

23 Ottobre 2022 - Musica
Il modello lavorativo "Wandrè"
“Opere di arte pop”, “sculture fruibili per la musica”, “oggetti dotati di anima propria”, “opere ribelli”. Sono le definizioni che lo scrittore Marco Ballestri attribuisce alla chitarra elettrica nelle particolari interpretazioni e rivisitazioni avvenute negli anni ‘60 ad opera di un liutaio italiano, Antonio Pioli, in arte Wandrè.
Siamo nel luglio 2022, presso il Teatro [...]

05 Giugno 2022 - Musica
Robben Ford
Sciacca, agosto 1994. È il primo pomeriggio e non tira un filo d’aria. Sto per mettere in moto il motorino rigorosamente senza casco e con un’emozione in corpo che non riesco a controllare. Schizzo verso la zona residenziale. In un lasso di tempo minimo, zigzagando tra le auto e con la chitarra a mo’ di zaino, arrivo a destinazione in netto anticipo. Mi sta aspettando Nino, il mio primo insegnante. Le note della chitarra elettrica [...]

09 Marzo 2022 - Musica
Qualcuno mi ascolta?
Avrò avuto circa dieci anni, di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia, ma non potrò mai dimenticare i primi concerti ai quali ho assistito in compagnia dei miei genitori. Era un rituale consolidato: nei mesi estivi ci recavamo presso l’atrio inferiore del palazzo comunale della mia città natale – Sciacca – per assistere agli spettacoli serali a cielo aperto proposti di volta in volta dall’allora amministrazione locale. [...]












Vai all'archivio degli articoli di MUSICA