Cinema - InEsergo

Title
Vai ai contenuti
ARTICOLI MENO RECENTI

Il caso Majorana Pelizza

Un libro che indaga uno dei grandi misteri italiani

Invisibili

Un documentario, un memoriale, un monito

Un sabato italiano

Il peggio sembra essere passato

Shhhhh

Ascolta

Il Vaticano e il caso Emanuela Orlandi

Scocca l’ora della Verità?

Il guardiano del cimitero

Una storia notturna

In volo

Ultimi attimi prima di un viaggio senza ritorno

Il critico interiore

Osservazione, consapevolezza e scoperta di sé

L'oro blu del XXI secolo

Il mondo e la battaglia per l'acqua

Ponte Morandi: la verità è un anelito a prezzo di costo

Genova vuole credere nella giustizia. Genova vuole rispetto per i suoi morti. Genova chiede la Verità.
CINEMA
01 Febbraio 2023 - Cinema

Un documentario, un memoriale, un monito
 
Invisibili
  

"Sia gloria alla Bomba e alla Sua Divina Nube Distruttiva come era in principio e come è ora. Onnipotente ed Eterna Bomba che sei scesa fra noi per portare il cielo sopra la Terra illumina le nostre tenebre".

Così, in un’atmosfera di religiosità folle e pagana, recita la preghiera dei sopravvissuti nel mondo sotterraneo, guidati dal Gran Sacerdote nel film L'altra faccia del pianeta delle Scimmie, dove gli uomini mutanti adorano un potentissimo ordigno nucleare come fosse una divinità.

La distopia nella religiosa divinizzazione di un’arma atomica, con le dovute proporzioni, mi ha rievocato gli eventi di queste settimane, che stanno capovolgendo quella che è stata la divinizzazione di un farmaco eretto a provvidenza divina, supportata dal dogma che fosse l’unico rimedio possibile per sconfiggere una pandemia.

Invisibili del regista Paolo Cassina è un documentario che aiuta a comprendere le posizioni e il dramma umano di coloro che hanno creduto nello Stato e sono stati abbandonati, oscurati e censurati: una raccolta di testimonianze di chi sta pagando sulla propria pelle le conseguenze di un’imponente [...]
13 Dicembre 2022 - Cinema

Se l’horror arriva a scuola

Nella “mia” Cremona, in una scuola media (come la mia) di città, un docente varca la soglia della classe e si appresta a fare una supplenza. Per il 90% degli alunni la parola supplenza equivale a “non fare nulla”. Manca la prof (ad es.) di italiano? Iniziano a piovere le richieste, di qualunque tipo: “prof, posso sedermi vicino a X?” “Possiamo ascoltare musica col cellulare?” La maggioranza dei ragazzi invece non chiede nulla e si sente legittimata a fare baldoria parlando ad alta voce col compagno di banco. [...]
06 Novembre 2022 - Cinema

Vatican Girl

“Desidero esprimere la viva partecipazione con cui sono vicino alla famiglia Orlandi, la quale è nell’afflizione per la figlia Emanuela di 15 anni che da mercoledì 22 giugno non ha fatto ritorno a casa. Condivido le ansie e l’angosciosa trepidazione dei genitori non perdendo la speranza nel senso di umanità di chi abbia responsabilità di questo caso”
Papa Giovanni Paolo II, 3 luglio 1983

“Non smetterò mai di cercarla”
Pietro Orlandi [...]
18 Agosto 2022 - Cinema

Quegli intramontabili amici miei

Il 15 agosto 1975 usciva nelle sale cinematografiche “Amici Miei” diretto da Mario Monicelli (su idea di Pietro Germi). Sono passati quasi cinquant’anni. Inutile dilungarsi qui sul senso del film, su quanto si ispirasse alle storie vere di cinque amici livornesi degli anni ’30, sulle supercazzole di Corrado Lojacono. Di “Amici Miei” (e dei due seguiti) è stato sviscerato ogni particolare, risvolto, angolo della sceneggiatura. Quando Neri Parenti dieci anni fa ebbe l’infausta idea di realizzarne un prequel [...]
19 Giugno 2022 - Cinema

Non è un caso, Moro

Le menzogne politiche moderne si occupano di cose che non sono affatto segrete ma sono conosciute praticamente da tutti”
Hannah Arendt

“Sappiamo tutto e sappiamo tutti”
Tina Anselmi

“Credete che io non sappia che mi faranno fare la fine di Kennedy?”
Aldo Moro [...]

04 Maggio 2022 - Cinema

La felicità è un sistema complesso

I governi dovrebbero incoraggiare le trasformazioni aziendali necessarie e gli aggiustamenti nell’occupazione. Ciò potrebbe richiedere una certa quantità di ‘distruzione creativa’, cioè che alcune imprese si restringano o chiudano per far posto a nuove aperture”
Gruppo “G30”, 14 dicembre 2020

“Sono fiero del mio lavoro. Convinco dirigenti irresponsabili a mollare. Gente che al massimo può organizzare un torneo [...]
27 Aprile 2022 - Cinema

Il cinema on the road

“Prima di partire per un lungo viaggio, porta con te la voglia di non tornare più”
Irene Grandi

L’idea che il viaggio non sia un semplice “spostamento da un punto all’altro”, ma che possa portare con sé un cambiamento radicale, una svolta epocale da imprimere alla propria esistenza, incarna la premessa migliore alla vigilia di una partenza. Sul grande schermo il tema del viaggio è stato trattato e sviscerato in modi molto diversi [...]
27 Marzo 2022 - Cinema

Manifest

23 Marzo 2022 - Cinema

Don't look up!

06 Febbraio 2022 - Cinema

Casomai non vi rivedessi...

16 Gennaio 2022 - Cinema

Todo Modo

12 Gennaio 2022 - Cinema

New Wave Horror

01 Dicembre 2021 - Cinema

David Lynch, genio visionario

24 Novembre 2021 - Cinema

Se il sole illumina troppo...

30 Ottobre 2021 - Cinema

La genesi di un mito in celluloide

24 Ottobre 2021 - Cinema

Come arance a orologeria

Torna ai contenuti