CINEMA
04 Maggio 2022 - Cinema
La distruzione creativa nel film di Gianni Zanasi
La felicità è un sistema complesso

“I governi dovrebbero incoraggiare le trasformazioni aziendali necessarie e gli aggiustamenti nell’occupazione. Ciò potrebbe richiedere una certa quantità di ‘distruzione creativa’, cioè che alcune imprese si restringano o chiudano per far posto a nuove aperture”
Gruppo “G30”, 14 dicembre 2020
“Sono fiero del mio lavoro. Convinco dirigenti irresponsabili a mollare. Gente che al massimo può organizzare un torneo di playstation... sono cavallette... e io li faccio fuori”
Enrico Giusti
Valerio Mastandrea ha lo sguardo malinconico, gli occhi sempre un po’ persi. Chi ama il cinema italiano lo sa bene. In La Felicità è Un Sistema Complesso di Gianni Zanasi (2015) interpreta Enrico Giusti, un signore che fa un lavoro speciale: convincere i titolari d’azienda a mollare. È l’unico e il migliore. Non è così facile: fare gli imprenditori comporta anche dei vantaggi. Eppure, il suo compito è arrivare al momento buono, spietato e gentile, sagace come nessun altro nell’intrufolarsi tra le crepe interiori della sua clientela. Gente che vuole cambiare vita, che non sa come spendere i soldi, che vuole godersela. Oppure che, semplicemente, non tiene di conto le sue responsabilità, ciò che un’impresa rappresenta per migliaia di famiglie. Andrebbe male comunque, Giusti ne è convinto. Si tratta solo di accompagnare il destino, edulcorarlo, renderlo meno infame di quanto appaia. La realtà è più complessa: i datori di lavoro Carlo (Giuseppe Battiston) e il suo psicotico padre (Teco Celio) ci lucrano su, dissanguano buona parte delle transizioni finanziarie legate ai cambi di proprietà, quando si celebrano i funerali delle aziende.
Il film di Gianni Zanasi è un ossimoro, un paradosso. Il soggetto è talmente sgangherato che non sembra verosimile. Per di più il grande e sottovalutato regista opta per una chiave narrativa onirica e permeata di allucinazioni psichedeliche: un taglio visionario, corroborato da una colonna sonora meravigliosa che va a spasso tra le decadi, traboccante di epica ridondanza. [...]

27 Aprile 2022 - Cinema
Il cinema on the road
La sublimazione del viaggio infinito
“Prima di partire per un lungo viaggio, porta con te la voglia di non tornare più”
Irene Grandi
L’idea che il viaggio non sia un semplice “spostamento da un punto all’altro”, ma che possa portare con sé un cambiamento radicale, una svolta epocale da imprimere alla propria esistenza, incarna la premessa migliore alla vigilia di una partenza. Sul grande schermo il tema del viaggio è stato trattato e sviscerato in modi molto diversi: mi riferisco ai road movies, vero e proprio genere cinematografico che continua a riscuotere proseliti tra il pubblico. [...]

27 Marzo 2022 - Cinema
Manifest
Tutto è collegato
“Tutto concorre al bene di coloro che amano Dio”
Rm 8,28-30
“Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi”
Gv 8,32
2 luglio 1955. Il volo Pan Am 914 diretto da New York a Miami scompare nel nulla: 61 persone più il velivolo sono dissolti, smaterializzati. 9 settembre 1992, Caracas (Venezuela). Dopo trentasette anni, il volo 914 spunta dall’abisso e ricompare sui radar per atterrare presso l’aeroporto locale a seguito di un dialogo surreale [...]

23 Marzo 2022 - Cinema
Don't look up!
L’agonia della civiltà occidentale nel nuovo film di Adam McKay candidato all’Oscar
“In certi momenti è necessario dirci semplicemente delle cose… dobbiamo ascoltare delle cose… intanto stabiliamo ancora una volta che esiste di sicuro un’enorme cometa che è diretta verso la Terra! E la ragione per cui sappiamo che esiste questa cometa è che l’abbiamo vista… l’abbiamo vista con i nostri occhi, usando un telescopio! Per l’amor di Dio… abbiamo persino delle cazzo di foto! Quale altra prova ci serve?! E direi che tutti siamo d’accordo almeno sul fatto che una gigantesca cometa grande come il Monte Everest, che è in rotta di collisione con il Pianeta Terra, non è una cazzo di cosa positiva! [...]

06 Febbraio 2022 - Cinema
Casomai non vi rivedessi...
Realizzare noi stessi nel Truman Show quotidiano della vita
Truman: Chi sei tu?
Christof: Sono il creatore di uno show televisivo che dà speranza, gioia ed esalta milioni di persone.
Truman: E io chi sono?
Christof: Tu sei la star!
Truman: Non c'era niente di vero?
Christof: Tu eri vero! Per questo era così bello guardarti. Ascoltami Truman, là fuori non troverai più verità di quanta non ne esista nel mondo che ho creato per te... le stesse ipocrisie, gli stessi inganni; ma nel mio mondo tu non hai niente da temere... Io ti conosco meglio di te stesso!
Truman: Non ho una telecamera [...]

16 Gennaio 2022 - Cinema
Todo Modo
Il capolavoro di Elio Petri e le trame occulte del potere
Todo Modo è un film che non smette mai di stupire per la sua meravigliosa estetica, un importante documento storico da tramandare ai posteri come esempio di cinema politico antagonista, ma anche come metafora della modernità, con le sue incredibili visioni e interpretazioni del reale. Il regista Elio Petri ha avuto il dono di prevedere (vedere prima) diversi accadimenti, perché conosceva la psicologia del potere, la studiava e la combatteva. La sua cifra artistica e la sua sensibilità lo hanno portato inconsciamente a raccontare storie che si sono avverate, indipendentemente dalla volontà di "conoscerle". [...]

12 Gennaio 2022 - Cinema
New Wave Horror
La rinascita della cinematografia horror in forme nuove
Il genere horror ha conosciuto la sua epoca d’oro a cavallo tra la fine dei ’70 e la metà/fine degli anni ’80 del secolo scorso. Film come L’esorcista, Shining, Carrie, Rosemary’s baby, Evil dead (da noi grossolanamente tradotto in La Casa), Suspiria, Halloweeen, Nightmare, Venerdì 13, Non aprite quella porta vengono non a caso considerati classici senza tempo. Alcuni di questi titoli sono stati girati da grandi registi che si sono cimentati con le atmosfere tipiche del genere, realizzando veri e propri cult movies: mi riferisco a De Palma, Kubrick, Polanski.
Fino a qualche anno fa l’interesse [...]








21 Dicembre 2020 - Cinema
Giuseppe Tornatore, l'eterna dicotomia tra sogno e illusione









