Cinema - InEsergo

Title
Vai ai contenuti
ARTICOLI MENO RECENTI

L'uomo e l'AI

Dalla parte dell'intelligenza artificiale

Senza punizioni né ricompense

Superare i traumi di un’educazione condizionante

Un’utopia chiamata ECM

Cinque secondi per immergersi nella musica

Una processione

Le fatuità di una comunità e il suo santo protettore

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione

Quando l’amore diviene tormento

Rumore bianco

La crisi del Sistema occidentale tra finzione e realtà

Si va in scena

La scuola come un teatro sociale

A(h)i

Penso quindi sono… intelligente?

Un mondo duro ma liquido

Chi vuole cancellare ogni identità?

Ponte Morandi: la verità è un anelito a prezzo di costo

Genova vuole credere nella giustizia. Genova vuole rispetto per i suoi morti. Genova chiede la Verità.
CINEMA
22 Maggio 2023 - Cinema

La “ricerca della felicità” e il nomadismo come ultima scelta
 
Nomadland e il self-made man
  

Furgoncini in mezzo al deserto
Furgoncini di materiali scadenti
Furgoncini in mezzo al deserto
Furgoncini tutti diversi
Ce n’è uno bianco e uno bianco
E uno bianco e uno a fiori
E sono fatti di materiali scadenti
E sono tutti diversi
E le persone sono vagabondi su ruote
Le persone più gentili del mondo
E non si faranno mettere in gabbia
E non saranno tutte uguali
Siamo amichevoli
Siamo una famiglia
Ci piace stare nel deserto
Nel deserto, nel deserto
Dove tutta la terra è uguale…
E non abbiamo alberghi diurni, palchi centrali
Ma abbiamo un bivacco attorno a cui nascono le amicizie
Siamo tutti fatti di materiali scadenti
E la pensiamo tutti in modo diverso

Sono sempre stato attratto dalla “mitologica” figura del self-made man, “l’uomo che si fa da solo”, (l’uomo del ghe pensi mi, per intenderci, di berlusconiana memoria), ovvero che si inventa un lavoro dal nulla e diventa ricco sfondato. [...]
06 Aprile 2023 - Cinema

Rumore Bianco

“…tutti in movimento attraverso rumori continui e senza origine, le bocche semiaperte, i pesci della città.
Don DeLillo, “Giocatori”, 1977

Per gli amanti della lett(erat)ura, uno degli autori contemporanei sicuramente più ‘sfidante’ è Don DeLillo. Il geniale scrittore americano, classe ’36, è annoverato, assieme a Joseph Heller e Thomas Pynchon, tra i ‘padrini’ del filone postmodernista (definizione, in realtà, piuttosto fumosa [...]
29 Marzo 2023 - Cinema

Si va in scena

Molto spesso i film più riusciti sono quelli che si avvalgono di un budget risicato e fanno leva su un’idea forte, sulla quale poi si annoda la trama. Non sfugge a questa sorta di “regola aurea” l’ultimo lungometraggio diretto da Stefano Cipani, Educazione Fisica, che ho avuto modo di vedere una manciata di giorni fa. Il film, infatti, si ambienta interamente (da qui il titolo) all’interno di una palestra di scuola media di una piccola (non precisata) provincia italiana. La scelta del “non luogo” è spesso vincente: permette di immedesimarsi [...]
01 Febbraio 2023 - Cinema

Invisibili

"Sia gloria alla Bomba e alla Sua Divina Nube Distruttiva come era in principio e come è ora. Onnipotente ed Eterna Bomba che sei scesa fra noi per portare il cielo sopra la Terra illumina le nostre tenebre".

Così, in un’atmosfera di religiosità folle e pagana, recita la preghiera dei sopravvissuti nel mondo sotterraneo, guidati dal Gran Sacerdote nel film L'altra faccia del pianeta delle Scimmie, dove gli uomini mutanti adorano un potentissimo ordigno nucleare [...]
13 Dicembre 2022 - Cinema

Se l’horror arriva a scuola

Nella “mia” Cremona, in una scuola media (come la mia) di città, un docente varca la soglia della classe e si appresta a fare una supplenza. Per il 90% degli alunni la parola supplenza equivale a “non fare nulla”. Manca la prof (ad es.) di italiano? Iniziano a piovere le richieste, di qualunque tipo: “prof, posso sedermi vicino a X?” “Possiamo ascoltare musica col cellulare?” La maggioranza dei ragazzi invece non chiede nulla e si sente legittimata a fare baldoria parlando ad alta voce col compagno di banco. [...]
06 Novembre 2022 - Cinema

Vatican Girl

“Desidero esprimere la viva partecipazione con cui sono vicino alla famiglia Orlandi, la quale è nell’afflizione per la figlia Emanuela di 15 anni che da mercoledì 22 giugno non ha fatto ritorno a casa. Condivido le ansie e l’angosciosa trepidazione dei genitori non perdendo la speranza nel senso di umanità di chi abbia responsabilità di questo caso”
Papa Giovanni Paolo II, 3 luglio 1983

“Non smetterò mai di cercarla”
Pietro Orlandi [...]
18 Agosto 2022 - Cinema

Quegli intramontabili amici miei

Il 15 agosto 1975 usciva nelle sale cinematografiche “Amici Miei” diretto da Mario Monicelli (su idea di Pietro Germi). Sono passati quasi cinquant’anni. Inutile dilungarsi qui sul senso del film, su quanto si ispirasse alle storie vere di cinque amici livornesi degli anni ’30, sulle supercazzole di Corrado Lojacono. Di “Amici Miei” (e dei due seguiti) è stato sviscerato ogni particolare, risvolto, angolo della sceneggiatura. Quando Neri Parenti dieci anni fa ebbe l’infausta idea di realizzarne un prequel [...]
19 Giugno 2022 - Cinema

Non è un caso, Moro

04 Maggio 2022 - Cinema

La felicità è un sistema complesso

27 Aprile 2022 - Cinema

Il cinema on the road

27 Marzo 2022 - Cinema

Manifest

23 Marzo 2022 - Cinema

Don't look up!

06 Febbraio 2022 - Cinema

Casomai non vi rivedessi...

16 Gennaio 2022 - Cinema

Todo Modo

12 Gennaio 2022 - Cinema

New Wave Horror

01 Dicembre 2021 - Cinema

David Lynch, genio visionario

24 Novembre 2021 - Cinema

Se il sole illumina troppo...

Vai all'archivio degli articoli di CINEMA
Torna ai contenuti