simonegalgano - InEsergo

Title
Vai ai contenuti
ARTICOLI MENO RECENTI

L'uomo e l'AI

Dalla parte dell'intelligenza artificiale

Senza punizioni né ricompense

Superare i traumi di un’educazione condizionante

Un’utopia chiamata ECM

Cinque secondi per immergersi nella musica

Una processione

Le fatuità di una comunità e il suo santo protettore

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione

Quando l’amore diviene tormento

Rumore bianco

La crisi del Sistema occidentale tra finzione e realtà

Si va in scena

La scuola come un teatro sociale

A(h)i

Penso quindi sono… intelligente?

Un mondo duro ma liquido

Chi vuole cancellare ogni identità?

Ponte Morandi: la verità è un anelito a prezzo di costo

Genova vuole credere nella giustizia. Genova vuole rispetto per i suoi morti. Genova chiede la Verità.
Simone Galgano
16 Maggio 2023 - Attualità
Intelligenza Artificiale
Da oggetto a soggetto
Bisogna intendersi sul linguaggio e sulla terminologia. Se per AI intendiamo moderni strumenti digitali a servizio dell'uomo, ben vengano. Google stesso, che tutti noi utilizziamo, è una forma di AI che funziona tramite algoritmi, idem tutti i social in uso e tutta la tecnologia avanzata di cui disponiamo quotidianamente. [...]
07 Marzo 2023 - Attualità
Un mondo duro ma liquido
Chi vuole cancellare ogni identità?
Il marketing capitalista nella pubblicistica ha sempre avuto necessità di rinominarsi più che innovarsi, creare nuovi brands riformulando lo slogan e facendo passare questo processo nominalistico come novità: morte e rinascita di un prodotto perpetuate all'infinito per creare aspettative e rinnovata fiducia [...]
19 gennaio 2023 - Attualità
Il Vaticano e il caso Emanuela Orlandi
Scocca l'ora della verità?
La sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, avvenne il 22 giugno 1983, mentre la ragazza rientrava a casa dopo le lezioni di musica. Il fatto divenne uno dei più celebri casi irrisolti della storia italiana e vaticana, con implicazioni e sospetti che coinvolsero e chiamarono in causa [...]
06 Dicembre 2022 - Attualità
Il risveglio del drago
Le rivolte cinesi contro la politica “zero covid”
In Cina avere coscienza di classe, lottare per i lavoratori, per i diritti e per la libertà, significa ribellarsi al dispotismo neo-monarchico del cosiddetto Partito Comunista Cinese. Un moloch reazionario che non ha uguali al mondo e che il buon Wilhelm Reich chiamerebbe fascismo rosso o forse peggio. [...]
16 Ottobre 2022 - Attualità
La nuova lingua
Laboratori del pensiero per un mondo fluido e precario
I termini anglofoni di nuova generazione nascono in seno alla new economy tra la fine degli anni ‘80 e l'inizio degli anni ‘90 del secolo scorso, i cui think tank di riferimento hanno lavorato alacremente per far indorare la pillola del neoliberismo alle nuove generazioni post-ideologiche e meno protette culturalmente [...]
11 Giugno 2022 - Attualità
Il sacrificio del soldato bambino
Guerra e giustizia tra reale e reality
Siamo finiti in un labirinto virtuale dove tutto è falso, anche quello che accade realmente, falso nella narrazione ufficiale e in conflitto da entrambe le parti. Tutti gli accadimenti devono giustificare la spesa militare, la guerra e il riassetto dello scacchiere geopolitico. Guerrieri, giochiamo a fare la guerra? [...]
15 Aprile 2022 - Attualità
Chi vuole la guerra?
Gestione e sovragestione del mondo nell’epoca delle post-verità
Le analisi della guerra in Ucraina formulate dai media riguardano i piani più visibili, nei quali l'opinione pubblica si divide, si alimentano le tifoserie, esistono ragioni e rapporti di forza tra superpotenze e nazioni che tutti accettano come unica narrazione possibile. Purtroppo, questa non è l'unica realtà. [...]
13 Marzo 2022 - Attualità
La coscienza sporca dell'Occidente
Analisi e dinamiche di un conflitto annunciato da tempo
Non c'è da una parte il bene assoluto e dall'altra il male assoluto: forse siamo in presenza solo di un mondo ancora troppo violento e involuto. Vogliamo seriamente fermare questa guerra senza entrare nel gioco delle parti, schierandoci con i buoni (noi), accusando i cattivi (loro), finendo per ricreare quelle dinamiche [...]
16 Gennaio 2022 - Cinema
Todo Modo
Il capolavoro di Elio Petri e le trame occulte del potere
Todo Modo è un film che non smette mai di stupire per la sua meravigliosa estetica, un importante documento storico da tramandare ai posteri come esempio di cinema politico antagonista, ma anche come metafora della modernità, con le sue incredibili visioni e interpretazioni del reale. [...]
05 Dicembre 2021 - Attualità
La simmetria del potere transumanista
Come e perché l’essere umano trionferà
La lunga strada che porta alla contemporaneità del transumanesimo, trovò le sue origini nel Movimento Futurista. Il Futurismo e il culto dell'uomo macchina di cent’anni fa erano avanguardia di una nuova destra, aperta talvolta anche ad altre avanguardie progressiste, che recuperava una prospettiva pagana legata [...]
03 Novembre 2021 - Attualità
Arte versus Transumanesimo
La sfida finale tra l’essere umano e i suoi epigoni
La filastrocca stonata cantata da HAL 9000, quando viene disattivato dal protagonista di 2001: Odissea nello Spazio, rappresenta il canto del cigno del postumano, la parabola finale del transumanesimo che verrà. Un miraggio futuristico che nel film si era già concluso, un'epopea giunta al termine del suo percorso [...]
Torna ai contenuti