Roberto Ursino

23 Marzo 2022 - Cinema
Don't look up!
L’agonia della civiltà occidentale nel nuovo film di Adam McKay candidato all’Oscar
“In certi momenti è necessario dirci semplicemente delle cose… dobbiamo ascoltare delle cose… intanto stabiliamo ancora una volta che esiste di sicuro un’enorme cometa che è diretta verso la Terra! E la ragione per cui sappiamo che esiste questa cometa è che l’abbiamo vista… l’abbiamo vista [...]

09 Febbraio 2022 - Libri
Non sparate sul funzionario
David Foster Wallace e la burocrazia
“Se c’è un autore sul quale non mi passerà mai per la mente di scrivere qualcosa, questi è senza dubbio David Foster Wallace”
Così mi sono sempre detto tra me e me.
Sicché, per la legge del contrappasso, eccomi qua a parlare del genio di Wallace! [...]

12 Dicembre 2021 - Musica
L'affaire Maneskin
Quando il rock si fa rassicurante
redda giornata di dicembre. Primo pomeriggio, appena uscito dall’ufficio. Me ne sto alla fermata aspettando il mio bus, imbacuccato con scaldacollo, guanti e cappello per difendermi dal famigerato ventaccio genovese e ascoltando, con le mie inseparabili cuffiette, Wiped out dei Raven, anno di grazia 1982. [...]

24 Novembre 2021 - Cinema
Se il sole illumina troppo…
Il monito che arriva dal cinema del Far East
Pochi giorni fa mio figlio, appena rientrato da scuola, sente l’urgenza di disegnare. Si mette di buona lena alla scrivania e, nel giro di pochi minuti, sforna un eloquente ritratto raffigurante una bambola gigante dall’aspetto innocuo: semplice vestitino arancione e simpatiche treccine castane [...]

24 Ottobre 2021 - Cinema
Come arance a orologeria
La psicopatia del controllo (negato) nel cinema di Stanley Kubrick
1971-2021: il 19 dicembre prossimo venturo A Clockwork Orange di Stanley Kubrick compirà 50 anni tondi tondi dalla prima apparizione nelle sale newyorkesi (il resto degli States avrebbe dovuto aspettare ancora un mese e mezzo per goderselo sul Grande Schermo). [...]