Roberto Ursino

29 Maggio 2023 - Cinema
L'uomo senza qualità
Nella mente di Robert Musil
“Chi nell’uomo vuol costruire sulla pietra deve servirsi unicamente delle qualità e delle passioni più basse perché solo ciò che è indissolubilmente legato all’egoismo ha consistenza e può sempre esser messo in conto: le intenzioni più nobili sono infide, contraddittorie e fuggevoli come il vento” [...]

06 Aprile 2023 - Cinema
Rumore Bianco
La crisi del Sistema occidentale tra finzione e realtà
“…tutti in movimento attraverso rumori continui e senza origine, le bocche semiaperte, i pesci della città.”
Don DeLillo, “Giocatori”, 1977
Per gli amanti della lett(erat)ura, uno degli autori contemporanei sicuramente più ‘sfidante’ [...]

16 Febbraio 2023 - Attualità
Forse c’erano altre soluzioni
La storia di Shanti e dell’attentato all’aeroporto del Belgio
“Proprio come sceglierò la mia nave quando mi accingerò ad un viaggio, o la mia casa quando intenderò prendere una residenza, così sceglierò la mia morte quando mi accingerò ad abbandonare la vita”
Lucio Anneo Seneca
“Con tutte le medicine che prendo, mi sento [...]

01 Gennaio 2023 - Attualità
L'oro blu del XXI secolo
Il mondo e la battaglia per l'acqua
“L’acqua è un diritto di base per tutti gli esseri umani: senza acqua non c’è futuro. L’accesso all’acqua è un obiettivo comune. Esso è un elemento centrale nel tessuto sociale, economico e politico di un paese, del continente, del mondo. L’acqua è democrazia”.
Nelson Mandela [...]

13 Novembre 2022 - Attualità
La bambina che zittì il mondo per sei minuti
Da Severn Suzuki all’ecologismo moderno
“Venendo a parlare qui non ho un’agenda nascosta, sto solo lottando per il mio futuro. Perdere il mio futuro non è come perdere un’elezione o alcuni punti sul mercato azionario.”
Severn Cullis-Suzuki, giugno 1992.
La Gran Becca [...]

02 Ottobre 2022 - Libri
Niente di nuovo sul fronte occidentale
L'attualità del capolavoro di Erich Maria Remarque
“Perdonami, compagno, come potevi essere tu mio nemico? […] Prenditi vent’anni della mia vita, compagno, e alzati; prendine di più, perché io non so cosa ne potrò mai fare”.
E.M. Remarque
Poche settimane fa, in occasione del [...]

16 Luglio 2022 - Libri
La naturale modernità di J.R.R. Tolkien
Tecnologia, Uomo e Natura nell’epopea dello scrittore britannico
“Mordor è il mondo industriale che si evolve sempre di più, estendendo il suo potere su tutto il Pianeta, distruggendolo e avvelenandolo. […] Il Primo Anello è la seduzione esercitata dalla tecnologia, la voglia di prodotti ottenuti più facilmente e in maggiori quantità”.
Isaac Asimov, Asimov's New Guide to Science [...]

15 Maggio 2022 - Attualità
Quelle miserabili elezioni
La lezione di Victor Hugo per la politica prossima ventura
Tra poche settimane, assieme ai miei concittadini, sarò chiamato alle urne per esprimere la mia preferenza ai fini della nomina del Sindaco e del relativo Consiglio Comunale. Un “antipasto” della tornata elettorale nazionale prevista nove mesi dopo (marzo 2023).
Questi appuntamenti imminenti [...]

23 Marzo 2022 - Cinema
Don't look up!
L’agonia della civiltà occidentale nel nuovo film di Adam McKay candidato all’Oscar
“In certi momenti è necessario dirci semplicemente delle cose… dobbiamo ascoltare delle cose… intanto stabiliamo ancora una volta che esiste di sicuro un’enorme cometa che è diretta verso la Terra! E la ragione per cui sappiamo che esiste questa cometa è che l’abbiamo vista… l’abbiamo vista [...]

09 Febbraio 2022 - Libri
Non sparate sul funzionario
David Foster Wallace e la burocrazia
“Se c’è un autore sul quale non mi passerà mai per la mente di scrivere qualcosa, questi è senza dubbio David Foster Wallace”
Così mi sono sempre detto tra me e me.
Sicché, per la legge del contrappasso, eccomi qua a parlare del genio di Wallace! [...]

12 Dicembre 2021 - Musica
L'affaire Maneskin
Quando il rock si fa rassicurante
redda giornata di dicembre. Primo pomeriggio, appena uscito dall’ufficio. Me ne sto alla fermata aspettando il mio bus, imbacuccato con scaldacollo, guanti e cappello per difendermi dal famigerato ventaccio genovese e ascoltando, con le mie inseparabili cuffiette, Wiped out dei Raven, anno di grazia 1982. [...]

24 Novembre 2021 - Cinema
Se il sole illumina troppo…
Il monito che arriva dal cinema del Far East
Pochi giorni fa mio figlio, appena rientrato da scuola, sente l’urgenza di disegnare. Si mette di buona lena alla scrivania e, nel giro di pochi minuti, sforna un eloquente ritratto raffigurante una bambola gigante dall’aspetto innocuo: semplice vestitino arancione e simpatiche treccine castane [...]

24 Ottobre 2021 - Cinema
Come arance a orologeria
La psicopatia del controllo (negato) nel cinema di Stanley Kubrick
1971-2021: il 19 dicembre prossimo venturo A Clockwork Orange di Stanley Kubrick compirà 50 anni tondi tondi dalla prima apparizione nelle sale newyorkesi (il resto degli States avrebbe dovuto aspettare ancora un mese e mezzo per goderselo sul Grande Schermo). [...]