nicolacantatore - InEsergo

Title
Vai ai contenuti
ARTICOLI MENO RECENTI

Il caso Majorana Pelizza

Un libro che indaga uno dei grandi misteri italiani

Invisibili

Un documentario, un memoriale, un monito

Un sabato italiano

Il peggio sembra essere passato

Shhhhh

Ascolta

Il Vaticano e il caso Emanuela Orlandi

Scocca l’ora della Verità?

Il guardiano del cimitero

Una storia notturna

In volo

Ultimi attimi prima di un viaggio senza ritorno

Il critico interiore

Osservazione, consapevolezza e scoperta di sé

L'oro blu del XXI secolo

Il mondo e la battaglia per l'acqua

Ponte Morandi: la verità è un anelito a prezzo di costo

Genova vuole credere nella giustizia. Genova vuole rispetto per i suoi morti. Genova chiede la Verità.
Nicola Cantatore
01 Febbraio 2023 - Cinema
Invisibili
Un documentario, un memoriale, un monito
"Sia gloria alla Bomba e alla Sua Divina Nube Distruttiva come era in principio e come è ora. Onnipotente ed Eterna Bomba che sei scesa fra noi per portare il cielo sopra la Terra illumina le nostre tenebre".

Così, in un’atmosfera di religiosità folle [...]
23 Ottobre 2022 - Musica
Il modello lavorativo "Wandrè"
Sulle ali di un sogno a sei corde
“Opere di arte pop”, “sculture fruibili per la musica”, “oggetti dotati di anima propria”, “opere ribelli”. Sono le definizioni che lo scrittore Marco Ballestri attribuisce alla chitarra elettrica nelle particolari interpretazioni e rivisitazioni avvenute negli anni ‘60 ad opera di un liutaio italiano, Antonio Pioli, in arte Wandrè. [...]
20 Febbraio 2022 - Musica
Il grande "piccolo" contenitore
Dall'epoca dei videoclip alla fama per tutti
Video Killed The Radio Star dei Buggles fu il primo videoclip messo in onda dal nascente network televisivo MTV nel 1981. Questo evento non coincide tuttavia con la nascita dei video modernamente intesi. I videoclip dei primi anni ‘80 discendono in linea diretta dai promo clip di vent’anni prima [...]
17 Novembre 2021 - Attualità
La condanna del politicamente corretto
Dalla cancel culture agli anatemi del potere
Tutti conosciamo almeno in parte il testo di Alla fiera dell’est, la celeberrima canzone-filastrocca del cantautore Angelo Branduardi. Nel 1977 rimase per trentasei settimane nelle classifiche italiane e con il 33 giri omonimo il nostro “menestrello” vinse il premio della critica discografica; l’anno successivo furono stampati [...]
26 Luglio 2021 - Musica
La solitudine di Pompei
I Pink Floyd e la distopica modernità del concerto senza pubblico
Marco Porcio e Gaio Quinzio Valgo sono stati due magistrati dell'antica città di Pompei. Furono gli ideatori dello stupendo anfiteatro eretto intorno al 70 a.C., tuttora ammirabile nella sua magnificenza nell’omonimo sito archeologico. Chissà cosa avrebbero pensato se avessero visto, catapultati nell'ottobre 1971 con un ipotetico [...]
27 Maggio 2021 - Musica
Quei giovani ribelli quasi ottantenni
Il tramonto della canzone di protesta nell’era della “nuova normalità”
“La musica leggera e tutta la musica destinata al consumo [...] sembra che sia direttamente complementare all'ammutolirsi dell'uomo, all'estinguersi del linguaggio inteso come espressione, all'incapacità di comunicazione. Essa alberga nelle brecce del silenzio che si aprono tra gli uomini deformati dall'ansia, dalla routine [...]
29 Marzo 2021 - Musica
Non è un articolo per nostalgici
Fisicità e liquidità, l’oggetto disco e il valore della musica
Se mi immaginassi all’interno di un’elegante barca a vela, da “navigato” (è il caso di dirlo) musicista, nell’arredo non mancherebbe un ottimo impianto di alta fedeltà, o Hi-Fi, così come non potrebbe mancare una selezionata playlist musicale per delle stupende giornate in barca, magari al largo delle isole Cicladi nel mare della Grecia [...]
18 Febbraio 2021 - Attualità
Parliamo di improvvisazione
Dalla musica alla vita, in un susseguirsi di note e intuizioni istantanee
Tutti noi in un modo o nell’altro amiamo la musica. Tante volte vi sarà capitato di chiedervi, osservando i musicisti nell’espressione della loro arte, se quello che eseguono è studiato o creato all’istante, cioè improvvisato. È seducente l’idea di riuscire a prendere uno strumento in mano e creare qualcosa, una melodia [...]
Torna ai contenuti