HOME
Dallo stereo a Spotify
I nomi Daniel Ek e Martin Lorentzon vi dicono qualcosa? Per farla breve stiamo parlando degli inventori di Spotify, piattaforma di streaming ideata in Svezia nel 2006 dalla brillante intuizione dei due giovani e ufficialmente attiva dal 2008 con l’obiettivo di rendere fruibile la musica, dando una spallata alla pirateria musicale (Napster ed eMule galoppavano e si scaricava a più non posso). In poco tempo Ek e Lorentzon hanno ottenuto le licenze necessarie dai più importanti detentori dei diritti musicali per dar vita al loro sogno, creando di fatto una partnership con artisti e case discografiche.
Il fatto di poter ascoltare di tutto senza il bisogno di possedere necessariamente il supporto fisico (che si tratti di CD o di vinili) ha, da un lato, creato una pletora di utenti connessi da tutto il mondo, in grado di poter ascoltare qualunque cosa con un semplice clic, dall’altro ha messo sempre più in crisi l’industria musicale trasformando i supporti fisici in roba da boomer. Si sono quasi estinti, addirittura, i negozi che vendono dischi; mi piace, tra questi, citare una mosca bianca: Carù Dischi (nel Varesotto), più che un negozio un’esperienza mistica (che straconsiglio), dove si può ancora acquistare e respirare musica, viverla romanticamente come una volta. [...]
C’era questo monaco tibetano che ha meditato per anni, proprio sulla sponda di un fiume, e ogni anno si consumava sempre di più: freddo, gelo, intemperie, una volta il fiume ha esondato e lo ha trascinato via per molti chilometri, ma lui niente, ha continuato a meditare. Lo hanno ritrovato pieno di fango e ferite, ma non aveva smesso di meditare, forse giusto il tempo di salvarsi la vita, non che fosse una cosa particolarmente difficile per lui, evidentemente.
[...]
Nel 1985, in tutte le radio del mondo, si poteva ascoltare una, se non più volte al giorno, la canzone che divenne una delle hit più famose degli anni ’80: We Are the World. Tutti ricordano il brano e l’altrettanto celebre videoclip, scritto da Michael Jackson e Lionel Richie e prodotto da Quincy Jones. Per l’occasione fu creato il supergruppo composto da 45 artisti USA for Africa con l’obiettivo di raccogliere fondi, attraverso le vendite del disco, per la popolazione etiope, allora colpita da una devastante carestia. [...]
“La mente è il processo che regola il flusso di energia e informazione, dentro di noi e tra di noi” Daniel Siegel
“Ogni vita vera è incontro.”
Martin Buber
In un mondo sempre più orientato alla ricerca del benessere interiore, molte pratiche spirituali e filosofiche mirano a calmare la mente e ad accedere a uno stato più profondo di consapevolezza. [...]
C’è chi ha la sfortuna di nascere troppo tardi e chi, come Charles Babbage, la disgrazia di nascere troppo presto. A metà dell’Ottocento, mentre Londra tossiva carbone e il treno a vapore era l’apogeo della modernità, Charles ebbe la malsana idea di concepire la macchina analitica: un’abnormità di ottone e ingranaggi che, a tutti gli effetti, era il prototipo del computer. Certo, non un calcolatore da scrivania, ma un’intera cattedrale di meccanica, programmabile, con memoria e processore. [...]
Prima dello Zen, i fiumi erano fiumi e le montagne erano montagne.
Durante lo Zen, i fiumi non erano più fiumi e le montagne non erano montagne.
Dopo lo Zen, i fiumi tornano ad essere fiumi e le montagne tornano ad essere montagne.
Durante lo Zen, i fiumi non erano più fiumi e le montagne non erano montagne.
Dopo lo Zen, i fiumi tornano ad essere fiumi e le montagne tornano ad essere montagne.
Maestro Zen
Negli ultimi decenni, i principi Zen sono stati incorporati in molte pratiche psicologiche contemporanee, come la Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness (MBCT) [...]
Ebbene sì, sono stato uno dei 65.000 che il 21 giugno del 1985 ha partecipato al primo concerto di Bruce Springsteen in Italia, nello stadio di San Siro, quando gli anelli erano ancora due e il prato del tempio del calcio era ricoperto da una semplice retina verde, i cui buchi ti permettevano di strappare un po’ d’erba del sacro suolo del tempio del calcio milanese e di portatela a casa come un trofeo. Una passione, quella per Bruce, cominciata nel 1981, quando mio fratello più grande portò a casa il doppio album [...]