HOME
A(h)i

“Credeva fermamente che prima o poi la scienza avrebbe realizzato veri e propri esseri umani pensanti, esattamente come noi. E non era ancora tutto: sotto sotto era persuaso che ognuno di noi, persona in carne e ossa, fosse in sostanza un essere artificiale.”
(Jostein Gaarder - L’enigma del solitario)
“Le canzoni nascono dalla sofferenza e gli algoritmi non soffrono.”
(Nick Cave)
“L’intelligenza artificiale non è vera intelligenza perché non ha coscienza.”
(Roberto Mercadini)
Le volte in cui, spossato nell’animo, mi chiedo se sia intelligente far riposare il pensiero, subito Renè detto Renato s’acciglia: “Eh no, se non cogiti non sei!”
Lungi da me dubitare del Maestro, accolgo la sua affermazione e il suo metodo d’indagine, dubitando quindi della sua veridicità. E paradossalmente la confermo, perché dubitare è continuare a pensare. Bravo Renatuccio, se tu fossi un personal trainer io sarei un body builder, che tuttavia al mattino continua a svegliarsi in preda a una stanchezza atavica.
Se il pensare fa esistere ed è quasi impensabile smettere di pensare, non è detto che sia un atto intelligente e sano a prescindere. Ma cos’è intelligente e cosa significa pensare? [...]

Il marketing capitalista nella pubblicistica ha sempre avuto necessità di rinominarsi più che innovarsi, creare nuovi brands riformulando lo slogan e facendo passare questo processo nominalistico come novità: morte e rinascita di un prodotto perpetuate all'infinito per creare aspettative e rinnovata fiducia nell'oggetto del piacere. Quando l'autorità legittima il pensiero magico e irrazionale dietro alle aspettative di un elisir di lunga vita, qualunque esso sia, opera sul plagio emozionale e sui ruoli sociali che ognuno di noi impara ad accettare fin da piccolo. [...]

Ho una scrivania al piano più basso, nell'ultimo corridoio, una porta con un vetro di plastica sul quale ancora nessuno ha scritto il mio nome. Il muro sul quale ho appeso il mio diploma di dannazione dà letteralmente sul nulla, sulla tasca finale dell'universo, sul nulla cosmico.
L'Inferno è un palazzo di svariati piani che galleggia al confine della galassia che voi chiamate Via Lattea, questo tanto per chiarire quanta poca considerazione ci sia di me in questo posto. Sono praticamente alla fine della fine della fine. [...]

"Ma sei hai tutti sti problemi, perché non parli con Pietrone?" Eccolo lì, ha buttato la bomba. È solo uno che ho conosciuto da poco; ma lui dice che siamo amici e questo per lui è un consiglio da amico, benché me lo dica con aria scocciata. Io non ci sto a pensare più di tanto.
"Hai ragione, mi sa" dico con condiscendenza. "Eh, ho ragione sì" dice lui. Convintissimo, invece. E con la palma della vittoria in mano mi lancia un “Ciao!” e mi lascia solo nella stanza. Lo dicevo che mi sembrava seccato. Uno espone i suoi problemi [...]

“Meraviglia dello stare bene quando le formiche mentali non partoriscono altre formiche e si sta leggeri come capre sulla rupe della gioia”
Mariangela Gualtieri
Nel mio precedente articolo (“Il Critico Interiore”, 08/01/23) ho cercato di mettere in luce le varie parti che costituiscono la personalità e che guidano, spesso inconsapevolmente, i nostri pensieri e le nostre azioni, ponendo, in particolare, l'attenzione sulle figure del Sé e del Critico Interiore. [...]

“Proprio come sceglierò la mia nave quando mi accingerò ad un viaggio, o la mia casa quando intenderò prendere una residenza, così sceglierò la mia morte quando mi accingerò ad abbandonare la vita”
Lucio Anneo Seneca
“Con tutte le medicine che prendo, mi sento come un fantasma che non sente più niente. Forse c’erano altre soluzioni oltre alle medicine”
Shanti De Corte
Chissà se Shanti, per l’eccitazione [...]

Parlando di sesso il più delle volte si sottolineano due funzioni: il piacere e la procreazione. Sembrano queste le motivazioni più immediate e pressanti per farlo, disorientati come siamo da una cultura prevalentemente superficiale. Molto spesso si finisce per dimenticare l’aspetto più importante, anche per la nostra felicità: fare l’amore è fare intimità. Nel modo in cui facciamo l’amore viviamo le relazioni affettive e come realizziamo le nostre relazioni affettive così facciamo l’amore.
[...]