HOME
Invisibili

"Sia gloria alla Bomba e alla Sua Divina Nube Distruttiva come era in principio e come è ora. Onnipotente ed Eterna Bomba che sei scesa fra noi per portare il cielo sopra la Terra illumina le nostre tenebre".
Così, in un’atmosfera di religiosità folle e pagana, recita la preghiera dei sopravvissuti nel mondo sotterraneo, guidati dal Gran Sacerdote nel film L'altra faccia del pianeta delle Scimmie, dove gli uomini mutanti adorano un potentissimo ordigno nucleare come fosse una divinità.
La distopia nella religiosa divinizzazione di un’arma atomica, con le dovute proporzioni, mi ha rievocato gli eventi di queste settimane, che stanno capovolgendo quella che è stata la divinizzazione di un farmaco eretto a provvidenza divina, supportata dal dogma che fosse l’unico rimedio possibile per sconfiggere una pandemia.
Invisibili del regista Paolo Cassina è un documentario che aiuta a comprendere le posizioni e il dramma umano di coloro che hanno creduto nello Stato e sono stati abbandonati, oscurati e censurati: una raccolta di testimonianze di chi sta pagando sulla propria pelle le conseguenze di un’imponente [...]

Premessa: il solo rievocare quegli anni mi mette il magone. Immaginiamo di tornare indietro nel tempo e ammarare negli anni ’80, così bistrattati, così ingenui e vacui per alcuni, rimpianti da tanti altri, forse anche da me. All’epoca nelle reti televisive (non esisteva ancora la paytv) venivano trasmessi programmi che, oggi, probabilmente non troverebbero lo spazio che meritano nei palinsesti.
Mr. Fantasy, lo show televisivo che rivoluzionerà il modo di far sentire [...]

“Sono esistiti, ed esistono tuttora, malgrado i disordini che la civiltà reca, piccoli deliziosi popoli che appresero la musica con la semplicità con cui si apprende a respirare. Il loro conservatorio è: il ritmo eterno del mare, il vento tra le foglie e mille piccoli rumori percepiti con attenzione, senza mai ricorrere a trattati arbitrari. Le loro tradizioni vivono negli antichissimi canti associati alla danza, in cui ciascuno, durante i secoli, ha rievocato il suo rispettoso contributo.”
Claude Debussy
[...]

La sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, avvenne il 22 giugno 1983, mentre la ragazza rientrava a casa dopo le lezioni di musica. Il fatto divenne uno dei più celebri casi irrisolti della storia italiana e vaticana, con implicazioni e sospetti che coinvolsero e chiamarono in causa lo stesso Stato Vaticano, lo Stato Italiano, l'Istituto per le Opere di Religione, il Banco Ambrosiano e i servizi segreti di diversi stati, nonché la Banda della Magliana e alcune organizzazioni terroristiche internazionali.
[...]

Mi chiamo D. e faccio il guardiano del cimitero, ho una scrivania, tre e dico tre cassetti, una lampada da tavolo e una libreria, un giradischi che funziona, un Pc, un bagno e un letto matrimoniale. Se la situazione fosse rimasta questa avrei potuto guardami allo specchio e considerarmi più o meno felice.
Una notte cercavo un film da guardare, succede sempre così, stai ore a scegliere un film e poi finisce che guardi Fantozzi. Diamo la colpa al fatto che abbiamo troppa scelta, forse è vero, però c'è dell'altro. [...]

Orario: 11:43. Trasalì. Brutta idea quella di farsi i capelli prima di partire. Gli rimanevano poco meno di due ore da quando il suo volo, con lui o senza, avrebbe lasciato terra. Con un brutto presentimento arrancò verso casa.
Arrivò al portone già ansimante e si trascinò miseramente per le molte scale, finché non arrivò alla porta di casa totalmente sfinito. Le mani gli tremarono mentre cercava le chiavi. E anche dentro la situazione non migliorò. Dalla soglia l'appartamento gli sembrò una giungla. Il disordine aveva messo radici [...]

"A una data età nessuno di noi è quello a cui madre natura lo destinava; ci si ritrova con un carattere curvo come la pianta che avrebbe voluto seguire la direzione che segnalava la radice, ma che deviò per farsi strada attraverso pietre che le chiudevano il passaggio".
Italo Svevo
Una vita più consapevole e piena può essere realizzata iniziando dall'osservazione e dal riconoscimento di tutte le parti che formano quella che, in modo inesatto [...]