HOME
11 Marzo 2025 - Attualità
Cosa insegna ai giovani di oggi l’efferato omicidio politico di un giovane milanese a 50 anni dai fatti
Sergio Ramelli, cinquant’anni dopo

Il 13 marzo 2025, con presentazione istituzionale a Palazzo Reale a Milano, le Poste Italiane emetteranno un francobollo commemorativo dedicato a Sergio Ramelli. Chi era costui? Se lo chiederanno in molti, soprattutto giovani. Ebbene, si tratta di un ragazzo di 18 anni ucciso a Milano nel 1975, che il 13 marzo di quell’anno fu aggredito da un commando di Avanguardia Operaia (gruppo extraparlamentare di sinistra), studenti modello della facoltà di Medicina. In 10 contro 1, armati di chiavi inglesi del peso di 3,5 Kg, mentre Sergio di chiave aveva solo quella del motorino che aveva appena parcheggiato sotto casa.
Si trattò in effetti di un omicidio politico che per efferatezza e vigliaccheria superò quello in cui incorse tre anni prima il Commissario Luigi Calabresi, anch’egli atteso sotto casa e colpito a morte con vari colpi d’arma da fuoco alla schiena ad opera di benpensanti di Lotta Continua. Due episodi che a Milano lasciarono un segno non inferiore alla strage di Piazza Fontana e che portano alla memoria gli anni del terrorismo: un fenomeno mai preso per le corna dagli storici [...]

The thousand condemned to lie in the graves below / […] The dream not die, it had never lived
(da The Thousand Tombs of Western Promise – Wayfarer)
Non esiste vita senza spargimento di sangue. L’idea che il genere umano possa in qualche modo essere migliorato, che tutti possano vivere in armonia, è un’idea davvero pericolosa. Coloro che sono afflitti da questa nozione sono i primi a rinunciare [...]

Quanti di voi hanno visto e rivisto quel capolavoro che risponde al nome di L’attimo fuggente? Non ero ancora un insegnante quando mi imbattei in questa pietra miliare della cinematografia mondiale. Come molti di voi rimasi rapito dalla figura di John Keating, il professore impersonato dal mai tanto compianto Robin Williams. La sequenza nella quale tutti i suoi alunni salgono sui rispettivi banchi inneggiandolo al grido di Oh capitano mio capitano mi provocò un sussulto interiore al punto che [...]

Perché bevo? L'ho dimenticato. E perché l'ho dimenticato? Perché bevo. Sì, lo so, è una citazione di qualcuno, qualcun altro l'ha detto prima di me, ma se è per questo non sono mica il primo che beve e non sa perché, e di certo, credetemi, non sarò l'ultimo.
Qui, all'angolo della strada principale di una città come tante altre. Tutti sanno che bevo, le debolezze non ci mettono niente a diventare famose, non sia mai che qualcuno non usi qualcosa contro di te. [...]

Ora Ofelia è sotto la finestra
Sono molto preoccupato per lei
Al suo ventiduesimo compleanno
È già una vecchia zitella
La morte le sembra abbastanza romantica
Indossa una maglia d'acciaio
La professione è la sua religione
Il suo peccato è la mancanza di vita
E sebbene tenga gli occhi fissi
Sul grande arcobaleno di Noè
Passa il suo tempo a sbirciare
In vico della desolazione [...]

“Chi parla male, pensa male... le parole sono importanti”
Nanni Moretti in “Palombella Rossa”
Le parole, nella musica, hanno il potere di entrare nel linguaggio quotidiano, creando tormentoni, modi di dire o una forma di scritto simile alla poesia.
Nella popular music, il pop, il rock e i loro derivati sono stati sempre musica [...]

“Se vogliamo ripulire il mondo iniziamo dal nostro cuore”. (Daniel Lumera)
Il dizionario Treccani online definisce l'ecologia come quella parte della biologia che studia le relazioni tra gli organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici che li circondano (clima, tipo di suolo, luce, nutrimento), sia come l’insieme dei fattori biologici che possono influire sulla vita di questi organismi [...]