Home Page_poesie - InEsergo

Title
Vai ai contenuti
ARTICOLI MENO RECENTI

Un cinghiale

In cima a un albero a scrutare il mondo

Amore e mindfulness

Il qui e ora nella relazione di coppia

L’uomo senza qualità

Nella mente di Robert Musil

Nomadland e il self-made man

La “ricerca della felicità” e il nomadismo come ultima scelta

Intelligenza artificiale

Da oggetto a soggetto

I 10 Domandamenti

E i 7 bersagli mancati

La legge di Murphy

Quando qualcosa può andare male lo farà

L'uomo e l'AI

Dalla parte dell'intelligenza artificiale

Senza punizioni né ricompense

Superare i traumi di un’educazione condizionante

Ponte Morandi: la verità è un anelito a prezzo di costo

Genova vuole credere nella giustizia. Genova vuole rispetto per i suoi morti. Genova chiede la Verità.
HOME
20 Settembre 2023 - Poesie

A mio padre

Passerà
Come il freddo
in questa stanza,
che sempre ha seppellito [...]

Giorni

Avanzano i giorni
nella screpolatura
di un muro senza storia!
Eppure a braccia aperte [...]

15 Luglio 2023 - Attualità

SCHWA, inclusività e pseudo femminismo

“Lingua di marmo antico di una cattedrale
Lingua di spada e pianto di dolore
Lingua che chiama da una torre al mare
Lingua di mare che porta nuovi volti
Lingua di monti esposta a tutti i venti
Che parla di neve bianca agli aranceti
Lingua serena, dolce, ospitale
La nostra lingua italiana”
Riccardo Cocciante, La nostra lingua italiana


Tempo fa un ragazzino delle scuole elementari adoperò un neologismo [...]
08 Luglio 2023 - Cinema

Il cubo di Kubrick

Shining è un cosmo variopinto dove potersi sperticare in mille letture e livelli di decriptazione. Un cubo magico che presenta misteri e simbolismi su ogni singolo quadrante e combinazione. Un non-luogo dove la soluzione non è mai definitiva, e, ogni volta che si ha la fortuna di rivederlo, si scoprono nuove magie e significati. Shining è un inferno dantesco con i suoi gironi e i suoi peculiari personaggi che lo abitano, e che, soprattutto, può essere analizzato come metafora del potere e della liturgia da esso utilizzata per manifestarsi e celebrarsi al mondo.
02 Luglio 2023 - Storie

Dove vai, vacante?

Se vuoi conoscere i tuoi pensieri di ieri osserva il tuo corpo oggi.
Se vuoi sapere come sarai domani osserva i tuoi pensieri di oggi.”
(Franco Battiato “Il Cammino interminabile”, da un antico proverbio indiano)

Accade intorno a un preciso periodo dell’anno la fermentazione di una certa frenesia, la cui genesi è sia innata che indotta.
Chatwin fece leit motiv della sua opera letteraria l’analisi dell’irrequietezza nomade che spingeva egli stesso a viaggiare [...]
28 Giugno 2023 - Storie

Io e Diego

Nella vita corri un rischio grosso: rischi che la storia ti passi accanto e tu nemmeno te ne renda conto. A volte è colpa tua a volte no, le cose capitano.

Per esempio, io sono nato il giorno dopo che Diego Armando Maradona aveva segnava uno dei goal più belli di sempre, su calcio di punizione contro la Juve. Maradona quel pomeriggio dimostrò di ignorare le leggi della fisica, come se fosse facile.
Nel 1986 quando con L'Inghilterra [...]
22 Giugno 2023 - Attualità

Quel tema per la Maturità

Non sappiamo più attendere. Tutto è diventato istantaneo […] Scrivo una mail e attendo la risposta immediata. Se non arriva mi infastidisco: perché non mi risponde? Lo scambio epistolare in passato era il luogo del tempo differito […] Per non dire poi dei sistemi di messaggi istantanei cui ricorriamo: WhatsApp. Botta e risposta […] Chi ha oggi tempo di attendere e di sopportare la noia? Tutto e subito. È evidente che la tecnologia ha avuto un ruolo fondamentale nel ridurre i tempi d’attesa. […]
18 Giugno 2023 - InterEssere

Le 5 ferite emozionali

"Una maschera non nasconde un volto, nasconde una ferita"
Miguel Angel Arcas

Nei miei articoli precedenti ho parlato del tentativo da parte del bambino di non perdere l'amore dei care giver, attraverso la costruzione di una personalità lontana dalla sua essenza, diventando così ciò che gli altri si aspettano da lui.
Questa credenza ha inizio quando il bambino, in momenti precisi della sua infanzia [...]
Torna ai contenuti