guendaliberato - InEsergo

Title
Vai ai contenuti
ARTICOLI MENO RECENTI

Perchè bevo

Tra solitudine, cinismo e occasioni mancate

Come un perfetto sconosciuto

Dylan va a Newport, Chalamet lo reinventa

Le parole sono importanti

Poesia, cultura e degrado nella musica: da Graziani e De André agli eccessi della scena trap

Ecologia della mente

Riconnettersi a se stessi per salvare il pianeta

Scendere dal treno è possibile

Il grande teatro del potere: illusioni, regime e resistenza interiore

L'arte della delicatezza

Coltivare relazioni autentiche con persone sensibili

Di padre in figlio

Un viaggio surreale tra cimiteri futuristici, giostre letali e panini alla soia

La scuola oggi

Obiettivi, funzioni e prospettive al di là delle convenzioni

Biancaneve e i Sette Non-Nani

La Crisi del Mito e della Narrazione

Ponte Morandi: la verità è un anelito a prezzo di costo

Genova vuole credere nella giustizia. Genova vuole rispetto per i suoi morti. Genova chiede la Verità.
Guendalina Liberato
01 Agosto 2021 - Teatro
La quarta parete è caduta: chi entra con me?
A spasso nel mondo tra palco e platea
Ho sempre pensato che l’uso dell’impersonale creasse più pathos, più attesa, più coinvolgimento, aiutasse il lettore a immedesimarsi come e quanto voglia in un articolo come in una qualsiasi lettura. Il “tu” – come il “voi” – esortativo, invece, per me è sempre stato appannaggio dei pubblicitari: quelle persone che ho sempre ammirato [...]
30 Maggio 2021 - Teatro
En attendant l’Absurde… Ma è (di nuovo) qui
Il ciclico ritorno del Teatro dell’Assurdo
Alienazione, angoscia, solitudine, senso di crisi perenne. Uno stato di allerta intermittente, silenzioso e sordo quanto caotico e fastidioso. Una vera e propria impossibilità di ogni comunicazione che si fa ancora più concreta attraverso situazioni e dialoghi surreali, in cui squarci di quotidianità vengono distrutti e ricostruiti ad hoc [...]
25 Aprile 2021 - Teatro
ll dramma è donna
Antigone e Didone, antiche eroine della modernità
Il dramma è donna. Amara ironia o infausta realtà? Viviamo in un mondo in cui essere donna è ancora, purtroppo, un discrimine forte a livello sociale. Non fraintendetemi: per quanto possa sembrare, questa mia affermazione non porta con sé alcuna vena polemica né alcuna difesa femminista della categoria. [...]
Torna ai contenuti