
Enrico Pietra: 45 anni, appassionato da sempre di musica, cinema e scrittura. Ho deciso di fondare InEsergo.it per creare uno spazio di lettura alternativa, stufo di pubblicare articoli per portali web generalisti che premiano lo scrittore in base ai click: metodologia non solo svilente ma soprattutto fuorviante perché alla lunga induce ad alimentare esclusivamente il gossip di basso profilo. Credo fortemente nella rete come mezzo di divulgazione e aggregazione, purché sorretto da rigoroso spirito critico. Vorrei che questa fosse una comunità in espansione, senza fini di lucro, pronta ad accogliere chiunque abbia qualcosa di interessante e intelligente da comunicare. Sono convinto che la bellezza sia in ogni dove e coglierla un modo per rendere le nostre vite migliori.
Segui Enrico su Facebook

Michele Lepera: Sono nato nell’anno di The Wall, Communiquè, Rust Never Sleeps. Il
giorno dopo in cui venni al mondo arrivò uno Sheik Yerbouti che, sgasando,
fece mangiare la polvere del deserto a tre poveri magi sperduti. Non mi portò
nulla in dono se non l’avvertimento di non mangiare la neve gialla.
In casa c’era un LP dei Dire Straits,
il primo. A mia mamma piaceva Sultans
of Swing, la prima del lato B. Per anni anche
io ho ascoltato solo quella e quel lato. Poi un giorno, la curiosità vinse il
timore dell’ignoto e girai il vinile. Grazie a quella scelta insignificante
imparai cos’è il Viaggio.
Irlanda, Patagonia, Groenlandia,
Danubio, Mongolia, Cammino di Santiago sono state le mie principali tappe di
crescita. Di viaggi altrui leggo: Chatwin, Rumiz, Magris, Thoreau, Tabucchi,
Faravelli, Le Breton.
Ampliando i punti di vista ho
cominciato a capire che i viaggi più profondi sono specchio del proprio spazio
interiore; e che le parole sono davvero magiche se generano spazio e
silenzio.
Sono sposato con la mia compagna di
viaggi e sono papà.

Dario Guardino: Mi presento: sono Dario Guardino, ho 45 anni e adoro la vita a 360°. Amo condividere esperienze, passioni, vita vissuta, ed è per questo che ho scelto di collaborare con InEsergo.it, luogo di condivisione per eccellenza. Mi diletto nella lettura, con una naturale propensione per i gialli di natura psicologica. Scrivere mi rilassa e mi fa stare bene; ho all’attivo un piccolo libercolo intitolato “Interno notte” , una raccolta di piccoli racconti a sfondo onirico-surreale pubblicato qualche anno fa da Melqart Communication, giovane e rampante casa editrice saccense. Collaboro da tredici anni con la rivista Guitar Club, la principale testata giornalistica cartacea sulla chitarra elettrica da oltre 30 anni in Italia. Di professione sono un insegnante delle medie e nel tempo libero mi occupo di musica (insegno chitarra). Suono live nei pub/club esibendomi con alcune formazioni elettriche e unplugged, dividendomi tra la Sicilia (mia terra d’origine) e Cremona, quella di adozione. Allo stesso modo mi nutro avidamente di cinema e dispongo di una cospicua videoteca, che curo periodicamente come un vero nerd che si rispetti.

Serena De Filippi: Curiosa, eternamente nostalgica di un' époque mai vissuta, amante della lettura, della buona cucina, dedita al teatro e alla musica internazionale fin da quando ero una bambina. Ventisette gli anni dichiarati, settanta quelli percepiti, se tengo conto del fatto che gli artisti musicali da me più ascoltati appartengono alla generazione dei miei nonni. Originaria della Sicilia occidentale, ho vissuto gli anni più importanti della mia formazione a Bologna, dove ho conseguito la laurea triennale in Filosofia e il diploma di attrice di prosa presso la scuola di teatro e nouveau cirque "Alessandra Galante Garrone". Ho avuto modo di lavorare con la compagnia teatrale bolognese "Chièdiscena" per la realizzazione di diversi spettacoli. Attualmente mi sto dedicando al completamento degli studi universitari presso la facoltà di Scienze storiche, anche se cerco di non perdere mai di vista i miei obiettivi in ambito artistico. Quando mi è stato chiesto di entrare a far parte della squadra di In Esergo non ho potuto fare a meno di cogliere questa opportunità con entusiasmo, in quanto credo sia uno spazio prezioso ai fini della condivisione e dell'approfondimento di contenuti, passioni e curiosità.

Lorenzo Marciante: Sono nato a Sciacca il 15 settembre del 1990. Mi sono laureato in Filosofia presso l’Università di Pisa.
Ho conseguito, sempre a Pisa, la laurea specialistica nel corso di studi “Filosofia e Forme del Sapere”.
Attualmente sto proseguendo gli studi: sono iscritto a un master in Counseling e lavoro presso Amnesty International.
Le mie passioni più grandi sono la scrittura, la letteratura e la musica d’autore.
Con la casa editrice “Melqart Communication” di Sciacca (AG) ho già pubblicato un volume di poesie, “I sentieri della fragilità” (2012).
“Frammenti composti”, sempre per Melqart Communication Editore, è il mio secondo libro di poesie.

Salvatore D'antoni: Mi chiamo Salvatore D'Antoni, sono nato a Sciacca nel 1985, mi pare fosse lunedì. Ho scritto due raccolte di racconti, "Educazione Cinica" con Melqart Communication, "Parentesi Croniche" tramite crowdfunding con Bookabook e "Una Penombra Accecante", un racconto breve che fa parte della collana editoriale Coupe de Foudre di Aulino Editore.
Sono appassionato di Cinema, Serie tv, Sport e Musica.
Dormo poco quando posso, mangio bene se posso, bevo moderatamente se voglio.