Vai ai contenuti

InEsergo

Salta menù
Title
Salta menù
ARTICOLI MENO RECENTI

Integrazione tra Zen e Psicoterapia

Un Viaggio di Trasformazione

Bruce Springsteen and The E-Street Band 2025 World Tour

Quello che i fan e i giornalisti non dicono

Gli Accordi di Helsinki 50 anni dopo

Bussola smarrita o futuro possibile?

I sold out del terzo millennio

Tra social, marketing e biglietti regalati: la parabola dei concerti che sembrano pieni ma non lo sono

Sionismo, l’utopia che il potere ha corrotto

Un progetto ideologico nato per liberare e finito per colonizzare

La polizia del Karma

Sorridere è un obbligo, la tristezza è un crimine

SMiLE, la sinfonia adolescenziale di Brian Wilson

Un sogno pervaso di follia, redenzione e speranza

Per fare un albero

Prima che sia troppo tardi

Ponte Morandi: la verità è un anelito a prezzo di costo

Genova vuole credere nella giustizia. Genova vuole rispetto per i suoi morti. Genova chiede la Verità.
HOME
11 Novembre 2025 - Attualità

Quella ricerca di senso che ci inquieta

Le domande dei bambini
 

A chi ha figli sarà certamente capitato di dover gestire la situazione in cui i bambini, dopo un momento di raccoglimento in cui sono assorti nei loro pensieri, se ne escono con le domande esistenziali più improbabili e disparate.

L’ultima che mi è stata rivolta è questa: qual è il primo colore che è apparso sulla terra? aggiungendo poi che probabilmente era il rosso, ma senza avere una minima idea di spiegazione. Provenendo la domanda da una bambina di 6 anni, in piena crescita “artistica”, le mie scarse doti di problem solving mi hanno fatto prontamente reagire in modo letterario. Leggiamo insieme la Bibbia così, vedendo come Dio ha creato il mondo, capiamo l’ordine dei colori. Tralascio lo spasso nel vedere la bambina che mimava i superpoteri di Dio e ripeteva a modo suo quanto ascoltava. Siamo alla fine giunti alla conclusione che il primo colore doveva essere l’azzurro/blu, in quanto Dio crea la terra al buio, e solo dopo aver “acceso” la luce con la celebre espressione “Fiat lux”, vedendo che la terra è coperta dalle acque, prima separa le acque dei mari da quelle delle nuvole creando quella distesa chiamata cielo, poi fa ritrarre le acque per far emergere il suolo. [...]
04 Novembre 2025 - Libri

Vivere con autenticità ed empatia

Quando la Comunicazione Nonviolenta (CNV) è entrata nella mia vita, le parole hanno assunto un colore e un profumo più intensi e diversificati. Prima di parlare, e persino quando ascolto, cerco di scegliere con cura le parole che abitano la mia mente e che, poco dopo, prenderanno voce, dal cuore, attraverso la mia bocca. Sono molto più consapevole quando uso parole che feriscono, che giudicano e che creano distanza invece di connessione. Non sempre riesco a costruire quei ponti che permettono ai cuori di incontrarsi [...]
29 Ottobre 2025 - Musica

Dallo stereo a Spotify

I nomi Daniel Ek e Martin Lorentzon vi dicono qualcosa? Per farla breve stiamo parlando degli inventori di Spotify, piattaforma di streaming ideata in Svezia nel 2006 dalla brillante intuizione dei due giovani e ufficialmente attiva dal 2008 con l’obiettivo di rendere fruibile la musica, dando una spallata alla pirateria musicale (Napster ed eMule galoppavano e si scaricava a più non posso). In poco tempo Ek e Lorentzon hanno ottenuto le licenze necessarie dai più importanti detentori dei diritti musicali [...]
23 Ottobre 2025 - Storie

Il clown e il monaco

C’era questo monaco tibetano che ha meditato per anni, proprio sulla sponda di un fiume, e ogni anno si consumava sempre di più: freddo, gelo, intemperie, una volta il fiume ha esondato e lo ha trascinato via per molti chilometri, ma lui niente, ha continuato a meditare.  Lo hanno ritrovato pieno di fango e ferite, ma non aveva smesso di meditare, forse giusto il tempo di salvarsi la vita, non che fosse una cosa particolarmente difficile per lui, evidentemente.
[...]
14 Ottobre 2025 - Musica

We Are the World è finita

Nel 1985, in tutte le radio del mondo, si poteva ascoltare una, se non più volte al giorno, la canzone che divenne una delle hit più famose degli anni ’80: We Are the World. Tutti ricordano il brano e l’altrettanto celebre videoclip, scritto da Michael Jackson e Lionel Richie e prodotto da Quincy Jones. Per l’occasione fu creato il supergruppo composto da 45 artisti USA for Africa con l’obiettivo di raccogliere fondi, attraverso le vendite del disco, per la popolazione etiope, allora colpita da una devastante carestia. [...]
08 Ottobre 2025 - InterEssere

Ritrovare se stessi nella relazione con gli altri

“La mente è il processo che regola il flusso di energia e informazione, dentro di noi e tra di noi” Daniel Siegel

“Ogni vita vera è incontro.”
Martin Buber

In un mondo sempre più orientato alla ricerca del benessere interiore, molte pratiche spirituali e filosofiche mirano a calmare la mente e ad accedere a uno stato più profondo di consapevolezza. [...]
01 Ottobre 2025 - Storie

Charles Babbage un genio fuori tempo

C’è chi ha la sfortuna di nascere troppo tardi e chi, come Charles Babbage, la disgrazia di nascere troppo presto. A metà dell’Ottocento, mentre Londra tossiva carbone e il treno a vapore era l’apogeo della modernità, Charles ebbe la malsana idea di concepire la macchina analitica: un’abnormità di ottone e ingranaggi che, a tutti gli effetti, era il prototipo del computer. Certo, non un calcolatore da scrivania, ma un’intera cattedrale di meccanica, programmabile, con memoria e processore. [...]
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
InEsergo Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"